periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 On line il numero 72 di Maggio 2019 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 72 - Maggio 2019 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
|
In questo numero: Festa Internazionale del Lavoro; Il lavoro nell’arte avvolto da splendore e dramma. DdC; Il cinema per noi è un passato che è un grande futuro, se verrà un nuovo tempo per inventare. Italo Moscati; Bruno Ganz, l’inquietudine nel cinema senza più confini. Tonino De Pace; La grande fuga (del pubblico). Alberto Castellano; Muros. Natalino Piras; V. Viaggio all’interno del Centro Sperimentale di Cinematografica. Intervista al Preside della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis. Susanna Zirizzotti; Il Cinema di Francesco “Citto” Maselli. Giacomo Martini; Per Agnès Varda, la Vecchia Signora del Cinema Europeo. Stefano Beccastrini; Notizie da Sherwood: · Ascolta Radio Amiche Diari di Cineclub: Radio Brada, Unica Radio, Radio Venere, Radio Sardegna Web; · Riprende la programmazione CSC; · Franco Mariotti a Trani per “Il mio cinema”; · Altura - Rocce insanguinate al Gremio dei Sardi a Roma; Cinema e memoria un incontro mancato. Mino Argentieri; Francesco De Robertis, ufficiale della Regia Marina, regista, a 60 anni dalla sua scomparsa. Adriano Silvestri; Un affettuoso saluto a Marina D’Andrea. DdC; Un film di Federico Fellini: Giulietta degli Spiriti. In memoria di Mino Argentieri. Maria Rosaria Capozzi; La Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro. Giovanni Angella. DdC; Mi chiamo Sergio Leone e faccio Western! Nino Genovese; Luci e ombre sul film Dolor y Gloria di Pedro Almodóvar. Ángel Quintana; Alba tragica di Marcel Carné. Giuseppe Previti; C’era una volta un regista. Ricordando Sergio Leone a Oristano. Paolo Licheri; La logica del vedere e dello sfuggire in Anon. Giacomo Napoli; Hal Roach, il papà di Stanlio e Ollio. Enzo Pio Pignatiello; Sardinia Film Festival – International Short Film Award – XIV edizione. DdC; 18 anni a Maggio. Incontro al Cineclub Alphaville. Irene Muscarà; The General (1926) di Clyde Brookman e Buster Keaton. Federico La Lonza; Sophia: una visione diversa della società marocchina. Abdelkarim Ouakrim; Comicità nel cinema è anche donna. Lucia Bruni; Charles Farrell. Virgilio Zanolla; A Monaco di Baviera ricordando Primo Levi. Ambra Sorrentino-Becker; Santo Piacere di Giovanni Scifoni. Mario Dal Bello; I fratelli Sisters, di Jacques Audiard. Giovanni Ottone; SpettAttori a Cagliari, tra pioggia e fenicotteri. Nadia Ciambrignoni; Nonostante il noir. Riflessioni su Fernando Di Leo. Andrea Fabriziani; Robinù. Lamberto Lambertini; Firenze FilmCorti Festival. DdC; Qualche goccia del tuo sangue: alcune riflessioni sui vampiri nella fiction. Nicola Santagostino; Freaks: il folle circo di Tod Browning. Ignazio Gori; Border – creature di confine. Giorgia Bruni; Due film a confronto. Giulia Zoppi: · Truman, un vero amico è per sempre; · Domani è un altro giorno; Greta Garbo. Barbara Rossi; Perché Limba perché antiga. Luisa Saba; E’ uscito il n. 51-52 di Cin&Media. DdC; Dumbo (1941). Antonio Falcone; Riecco il Mereghetti: mondo vecchio sempre nuovo. Nuccio Lodato; Leonardo, da Mantova a Venezia a Firenze. Fabio Massimo Penna; Oltre il giardino (1979) di Hal Ashby. Chance, l’enigmatico alter ego di Peter Sellers. Demetrio Nunnari; L’abito fa il monaco, altrochè! Ma ancora di più fa il prete, il vescovo, il cardinale. Antonio Loru; Bossi cade in casa e sbatte la testa. Dott. Tzira Bella; Roma. Tra il Quarticciolo e il West. La storia di Remo Capitani. Dario Mariani; Il professore e il pazzo. Paola Dei; Ricordi? Giulia Marras; La parola e la trama – Dal teatro al cinema. Carmen De Stasio; Stanley Donen. Maria Cristina Nascosi; Utopie, illusioni e underground nel cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta. Pierfranco Bianchetti; I nuovi volti della solitudine in Si nota all’imbrunire. Giuseppe Barbanti; Gianni e Pinotto. Simone Santilli; Documentari, un genere sottovalutato. Tiziana Voarino; Un appello ragionato in un grande film: Capire il passato per vivere felici. Marino Demata; E’ una donna … gelosa. Danilo Loddo; Il velo dipinto. Giacinto Zappacosta; Il grande Umberto Orsini fa Sold Out anche con un libro. N.L.; E’ uscito Cineforum 583. DdC; Diari di Cineclub| YouTube. Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (XXVII).DdC: Omaggio. Full Metal Jacket (1987). DdC; La copertina “W il 1° Maggio!” Détournement da Ombre rosse di John Ford (1940) è del maestro Massimo Pellegrinotti; “1° Maggio, 89 anni dopo” è del maestro Pierfrancesco Uva; Il détournement “Truffaut (1970) distribuisce la cause du peuple” è del maestro Nicola De Carlo. |
Diari di Cineclub Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica Responsabile Angelo Tantaro, Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Siamo presenti sulle principali piattaforme social |