periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 On line il numero 71 di Aprile 2019 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 71 - Aprile 2019 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
|
In questo numero: Riflessione sulla critica. Alberto Castellano; Green Book. Marino Demata; Green Book, un viaggio nell’America razzista degli anni ’60. Paola Dei; Stanley Kubrick: genio e sregolatezza. Nino Genovese; Da Doppio sogno a Eyes Wide Shut: il doppio labirinto. Barbara Rossi; La storia di Don Bosco sui muri di Valdocco, Torino. Antonio Labanca; Notizie da Sherwood: · Lettera/Appello di autori e attori agli europarlamentari italiani sul diritto d’autore sul web. ANAC; · Il CSC a Lecce. DdC; · Anello Verde. DdC; · 37° Bergamo Film Meeting. DdC; IV. Viaggio all’interno del Centro Sperimentale di Cinematografia: Daniela Currò. Susanna Zirizzotti; Quando il rock cambiò l’Unione Sovietica. Riflessioni sul film Leto di Kirill Serebrennikov. Ángel Quintana; Il mio capolavoro (Mi Obra Maestra). Giulia Zoppi; Un libro postumo veramente fuori dall’ordinario: ecco le Prove di autobiografia di Luca Ronconi. Nuccio Lodato; Umberto Barbaro, a 60 anni dalla sua scomparsa. Oltre che a Roma vogliamo una strada ad Acireale in ricordo del grande uomo di cultura. DdC; Attualità del pensiero di Barbaro. Mino Argentieri; Il metodo di Barbaro. Ugo Casiraghi; Cinema a Colazione. Carmen, Pier, Carmelo, Giovanna, Viviana, Domenico; Mother! Un capolavoro metafisico. Giacomo Napoli; Il nudo nell’arte e nel cinema. Tra ipocrisie e falsi pudori. Giacinto Zappacosta; Sembra mio figlio. Costanza Ferrini; Giorgio Bassani tra letteratura, cinema e dialetto. Maria Cristina Nascosi; L’Assemblea nazionale CGS 2019 a Cagliari. Cristiano Tanas; ‘Eminas. Natalino Piras; The other side of the wind – Il testamento di Orson Welles su Netflix. Giorgia Bruni; 69. Berlinale 2019: qualità diversa, ma importanti echi del disagio contemporaneo, nei vincitori dei premi principali. Giovanni Ottone; Gli scritti sul cinema di Yasujiro Ozu. Stefano Beccastrini; Quattra salte in palestro. Dott. Tzira Bella; René Adorée. Virgilio Zanolla; Non sono un assassino. Adriano Silvestri; Poetiche. Gimnopedia. Giorgio Seferis; L’inferno di Lars von Trier. Mario Dal Bello; Il cinema italiano dei feroci anni Settanta. Pierfranco Bianchetti; Buon Compleanno Faber: · Grande successo del festival culturale Buon Compleanno Faber in Sardegna. Marco Asunis; · Che grande questo tempo, che solitudine, che bella compagnia… Gerardo Ferrara; · Un meeting di pensiero resistente dedicato a Riace. Maurizio Del Bufalo; Herman Hesse, la ricerca di un incontro. Danilo Loddo; Roma. Cinema d’autore al Parco della Cellulosa. Stefano Macera; Già proletari di tutto il mondo, ri-unitevi. Antonio Loru; Operazione sottoveste (Operation Petticoat, 1959). Antonio Falcone; C’è tempo. Spettatrice Qualunque; Gran finale per la IV edizione di La Spezia Film Festival – Short Movie. Daniele Ceccarini; Riscoprire il regista che amava le donne: Antonio Pietrangeli. Maria Paola Zoccheddu; La casa nova in scena a Venezia. Giuseppe Barbanti; Il sapore del grano (1986). Ignazio Gori; Sofia di Meryem Benm’Barek. Giulia Marras; Post-apocalittici troppo integrati. Nicola Santagostino; La simbologia visuale del movimento. Carmen De Stasio; Vis comica nel cinema al femminile. Lucia Bruni; Stan&Ollie, il grande puzzle. Enzo Pio Pignatiello; Trentadue piccoli film su Glenn Gould (di F. Girard, 1993). Demetrio Nunnari; Leonardo. Gli anni milanesi. Fabio Massimo Penna; Il Nome della Rosa di Jean-Jacques Annaud (1986). Giuseppe Previti; Diari di Cineclub | YouTube. Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (XXVI). DdC; Omaggio. Il Porto delle Nebbie – Le quai des brumes (1938). DdC; Le vignette “Omaggio a Shining: le gemelline ai nostri tempi” e “David di Donatello 2019, il trionfo di Matteo Garrone” sono del maestro Pierfrancesco Uva; Il détournement di “Automat – Tavola calda” (1927) di Edward Hopper è del maestro Nicola De Carlo. |
Diari di Cineclub Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica Responsabile Angelo Tantaro, Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Siamo presenti sulle principali piattaforme social |