PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 70 di Marzo 2019 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 70 -  Marzo 2019

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

In questo numero:

The Mule, gli effetti della morale sul lavoro. Àngel Quintana;

Pastores. Natalino Piras;

Mekas e Makavejev: così il grande cinema libero se ne va. Nuccio Lodato;

La paternità e il fallimento, guardati dalla veranda, nel cinema di Clint Eastwood. Tonino De Pace;

Il Corriere – The Mule e la controfigura sonora italiana di Clint Eastwood, Michele Kalamera. Tiziana Voarino;

Le ragioni dei pastori. DdC;

La ragazza Cecilia Mangini. Elisabetta Randaccio;

Notizie da Sherwood:

·         Mario Turetta è il nuovo timoniere della Direzione Generale Cinema;

·         ValdanoCinema Film Festival. Il Bando;

·         Babel Film Festival 2019. Il Bando;

·         6° Firenze FilmCorti Festival. La giuria.

·         La Spezia Short Movie 8/10 Marzo 2019;

·         E’ morto don Roberto Sardelli, nostro compagno di lotte, aveva 83 anni;

·         Con i pastori sardi, con tutta la Sardegna;

Viaggio all’interno del Centro Sperimentale di Cinematografia: Alberto Crespi. Susanna Zirizzotti;

La valenza emozionale del cinema. Alberto Castellano;

Vice – L’uomo nell’ombra. Giulia Zoppi;

Da Tortona: ecco David Cronenberg secondo Emanuela Martini. N.L.;

Peterloo di Mike Leigh. Giovanni Ottone;

Ancora su Enzo Ungari. Stefano Beccastrini;

Un gatto dallo sguardo graffiante. L’arte di Chaplin secondo Federico Fellini. Enzo Pio Pignatiello;

Leonardo – la fase giovanile. Fabio Massimo Penna;

Una pandemia fin troppo credibile: la Sindrome Gerber. Giacomo Napoli;

L’Umanità di Elvira Giallanella. Carmen De Stasio;

Occorrerà la dispensa per vedere un bel film? Mino Argentieri;

Passaggi d’autore, crocevia del Mediterraneo. Edoardo Peretti;  

Buon compleanno Faber. Nel solco anarchico di Fabrizio De André. Marco Asunis;

U* - Storia di un’identità fluida. Il collettivo CRiB e l’dentità di genere. Giuseppe Barbanti;

Copperman. Il cinema è poesia. Mario Dal Bello;

Il primo re. La nascita di Roma tra suggestioni e lingua latina. Giacinto Zappacosta;

New Orleans. La città del jazz. Ignazio Gori;

Abbiamo ricevuto: Storia d’Italia in 15 film. Alberto Crespi;

Il Preludio di una fine. Danilo Loddo;

Giorgio Bassani e le leggi razziali. Maria Cristina Nascosi;

Sostegni statali per le cineteche del Friuli e di Milano. Franco La Magna;

Una notte di 12 anni. Marino Demata;

Il signore e la signora Smith (Mr. & Mrs. Smith) di Alfred Hitchcock. Giuseppe Previti;

Marcello Spada. Virgilio Zanolla;

Poetiche.7 vizi Capitale. Piotta;

Una parabola sulle vittime escluse dalla Storia: Porcile. Giorgia Bruni;

Mamma Roma e Pasolini: un difficile incontro. Barbara Rossi;

Tre donne da Oscar. La Favorita. Paola Dei;

Premio Cinema Giovani & Festival delle Opere Prime. Licia Gargiulo;

Apulia Film Commission, avanti con Simonetta Dellomonaco. Adriano Silvestri;

La para(da)nza di Berlino. Paolo Minuto;

Quando i mezzi sono tutt’altro che fini. Antonio Loru;

Cappello a cilindro (Top Hat, 1935). Antonio Falcone;

Les choristes (di C. Barratier, 2004). La forza salvifica del canto. Demetrio Nunnari;

Mille lire al mese – Il cinema italiano degli anni Trenta. Pierfranco Bianchetti;

Strade di notte – Il cinema di Walter Hill. Rassegna di Band Apart. Raffaele Cannas;

E’ uscito Cineforum 581. DdC;

Diari di Cineclub | YouTube. Nicola De Carlo;

La televisione del nulla e dell’isteria (XXV). DdC;

Omaggio. Ugo Tognazzi. Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli. DdC;

La vignetta “Ramy Malek “I’m the champion” oscar 2019 è del maestro Pierfrancesco Uva; Il détournement di “Il quadro di Hopper – “Compartment C, Car 29” ricostruito in studio e fotografato da Jirina Alanko” è del maestro Nicola De Carlo.

 

Diari di Cineclub

Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica 

Responsabile Angelo TantaroVia dei Fulvi 47 00174 Roma  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis 
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione 
Maria CapraseccaNando Scanu 
il canale 
www.youtube.com/diaridicineclub e il sito www.cineclubroma.it sono a cura di Nicola De Carlo
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a: 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri: 
www.cineclubroma.it
la testata è realizzata da Alessandro Scillitani 
grafica e impaginazione Angelo Tantaro
I nostri fondi neri:
Il periodico è on line ed esente da pubblicità. Tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente.

Siamo presenti sulle principali piattaforme social