periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 On line il numero 69 di Febbraio 2019 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 69 - Febbraio 2019 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
In questo numero:
Antonio Pietrangeli, a cento anni dalla sua nascita. Elisabetta Randaccio; Per questo inverno: il senso del cinema per la neve. Natalino Piras; Il sonno funesto della cultura cinematografica... e associativa. Stefano Pierpaoli; Il risultato asfittico del cinema italiano. Adda venì Checco. Adriano Silvestri; Notizie da Sherwood: · Sardinia Film Festival; · ValdarnoCinema Film Festival; · Premio Centottanta; Centro Sperimentale di Cinematografia: intervista a Susanna Zirizzotti. Marco Asunis; Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC. 1988-2016. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; Marina dans le tram. Stefano Beccastrini; Suspiria (1977) di Dario Argento. Giuseppe Previti; 7 uomini a mollo. Giulia Zoppi; Roma di Alfonso Cuarón. Giovanni Ottone; Poetiche. Inverno lucente. Avraham Ben-Yitzhak; Roma. Marino Demata; Bird Box: un horror catastrofico originale convincente. Giacomo Napoli; Mister Hula Hoop (The Hudsucker Proxy, 1994). Antonio Falcone; Schiele: l’imprevedibilità al cinema. Carmen De Stasio; Lazzaro felice. Giulia Marras; Hattie McDaniel. Virgilio Zanolla; Capri – Revolution: fra le metafore dell’io. Lucia Bruni; Abbiamo ricevuto: · Dostoevskij. Maria Candida Ghidini; · Anna Magni. Un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood. Barbara Rossi; · Straub/Huillet. L’enigma del visibile. Gianluca Gigliozzi; Roma. una battaglia esemplare sull’Auditorium di Via Albergotti. Stefano Macera; Per fare un film occorre un cardinale nella manica. Mino Argentieri; Fabio Pittorru, un autore Ferrarese. Maria Cristina Nascosi; André Bazin a Band Apart di Oristano. Paolo Licheri; Le orme. Un incubo terribilmente reale. Ignazio Gori; I misteri della pittura di Leonardo. Mario Dal Bello; ’68. 50 anni al Circolo del Cinema Cesare Zavattini – Reggio Calabria. Stefania Guglielmo; Visioni di cine(ma) indipendente. Una specie di cronaca. Lidia Liotta; Il ferroviere (Pietro Germi, 1956). Il linguaggio come fuga dalla realtà. Demetrio Nunnari; Un’Anima a 7 euro e 99. Diego Cugia. Marco Asunis; La donna elettrica di Benedikt Erlingsson. Giorgia Bruni; L’arte della recitazione. Stanislavskij. Fabio Massimo Penna; Ettore Scola e dintorni. Paola Dei; Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità. Barbara Rossi; Il cinema in corsia: anche al Niguarda una sala per la cineterapia. Francesca Palareti; Luigi Pirandello e il cinema, un amore controverso. Pierfranco Bianchetti; Tino Caspanello, fra scrittura e palcoscenico. Giuseppe Barbanti; La Livre d’image. Il cinema pessimista di Godard. Àngel Quintana; Old man & the gun. Le voci italiane di Robert Redford. Tiziana Voarino; χῶραι – Salotto musicale pugliese. Pierfrancesco Uva; Esce Cineforum 580. DdC; Diari di Cineclub | YouTube. A cura di Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (XXIII). DdC; Omaggio. Anni difficili (1948) di Luigi Zampa. DdC. La vignetta “Selfie all’Aeroporto di Ciampino” è del maestro Pierfrancesco Uva; La caricatura “Ettore Scola” è del maestro Luigi Zara; Il détournement di “Bandiera al vento” è del maestro Nicola De Carlo. |
Diari di Cineclub Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica Responsabile Angelo Tantaro, Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Siamo presenti sulle principali piattaforme social |