periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 On line il numero 67 di Dicembre 2018 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 67 - Dicembre 2018 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
|
In questo numero: 1968-70. Enzo Ungari al Chaplin della Spezia: il d’Artagnan e gli altri di Giovane Critica. Nuccio Lodato; Nando, quanto ci mancherai. Salvatore Taras; Per Nando. Ricordi di amici più stretti. Interventi di Angelo Tantaro, Carlo Dessì, Marco Asunis, Marta Manconi; Notizie da Sherwood: Nella partita del cinema italiano contro Netflix le regole le definisce Benisoli. DdC; Un film rivoluzionario: Sovversivi (1967) dei fratelli Taviani. Il ’68 come mito collettivo. Leonardo Dini; Il mondo del cinema discute la sua crisi. Mino Argentieri; The Signal, il segnale che dovremo accontentarci di certa nuova fantascienza. Giacomo Napoli; Nury Bilge Ceylan: il maestro del nuovo cinema turco che scandaglia le relazioni umane. Giovanni Ottone; The children act – il verdetto. Giulia Zoppi; Cinema e neuroscienze – La mente attraverso lo schermo. Marco Zerbarini; La scelta culturale per un nuovo tipo di mercato. Stefano Pierpaoli; Lewis Hine. La grande fotografia sociale. DdC; Zanzotto. Pensieri sul cinema di un poeta curioso di tutto. Stefano Beccastrini; 1938, l’anno delle Leggi Razziali: due film parlano di esse, 80 anni dopo. Maria Cristina Nascosi; La Festa del Cinema di Roma trova la sua anima e resta in vetta. Catello Masullo; La strana selezione della Spettatrice Qualunque alla Festa del Cinema di Roma. S.Q.; Notti magiche di Paolo Virzì. Andrea Fabriziani; Bulli ed eroi. DdC; Zen sul ghiaccio sottile. Una dolorosa sospensione. Giorgia Bruni; L’autore di I misteri dell’anima, La via senza gloria, L’opera da tre soldi, Westfront 1918. Pierfranco Bianchetti; Pezzi, frammenti di totalità. Antonio Loru; Immagini prodotte dalla fotografia e dal cinema. Giacinto Zappacosta; Storia e storie della scherma: 600 anni di sfide, assalti, duelli. Elisabetta Francioni; Francesca Romana Coluzzi: la gigantessa del cinema italiano. Ignazio Gori; L’ultima sinfonia. Danilo Loddo; Cesena: sesso bollente, a scottadito e saltimbocca, in confessionale. La bustina del Dott. Tzira Bella; Inland sea, l’ultimo film di Kazuhiro Sôda, al Festival dei popoli di Firenze. Marino Demata; Lottie Lyell. Virgilio Zanolla; Laurel e Hardy di nuovo in cattive acque: Saps at sea, di Gordon Douglas (Usa 1940). Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli; Convegno, autoformazione e XXIX Assemblea Nazionale F.I.C.C. 2018: · Relazione introduttiva del Presidente. Marco Asunis; · Il XXIX Congresso Nazionale della FICC. Tonino De Pace; · L’Espoir – Come un romanzo. Natalino Piras; Firenze FilmCorti Festival 2019 già in cammino per una esclusiva 6° edizione. M.D. La Grazia di Gianni Zanasi. Giulia Marras; Vanessa Redgrave: sensibilità intellettuale. Carmen De Stasio; Herry. Alessandro Piva al Circolo del Cinema FICC Nuovo cineclub oristanese. Daniela Murru; Recitazione e Piva. Alessio Cozzolino; Esce Cineforum n. 578. DdC; Grisbì (Touchez pas au grisbi, 1954). Antonio Falcone; Lotte, Conflitti, Diritti. Napoli in festival per i 10 anni del suo cinema dei diritti umani. Maurizio Del Bufalo; L’Arte salva l’Arte. Mario Dal Bello; Poetiche L’hai amata, vero? Charles Bukowski; International Fest Roma Film Corto – Indipendent Cinema. Roberto Petrocchi; Marina Abramovic: dall’arte negata alla negazione dell’arte. Lucia Bruni; Abbiamo ricevuto: · Una risata lunga 90 anni. Enzo Pio Pignatiello; · Jack Folla. Il libro nero. Diego Cugia; · Tin Hinan Regina del deserto Immigrata. Daniela Igliozzi; · L’imitazione della vita. Scritti di cinema 1970-2016. Salvatore Piscitelli; Da diciannove anni voci dei doppiatori fuori dall’ombra con il Festival Nazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra. Tiziana Voarino; Rassegna: Ingmar Bergman (1918 – 2007). Maria Paola Zoccheddu; Quell’attimo... quell’attimo prima è una cosa stupenda (IV). DdC; Dalla letteratura al cinema e alla Tv. Adriano Silvestri; A torto o a ragione (István Szabó, 2001). Wilhelm Furtwängler e il saluto del diavolo. Demetrio Nunnari; C’era una volta in America (1984) di Sergio Leone. Giuseppe Previti; La classe sul filo della memoria alla scoperta delle radici di una vocazione. Giuseppe Barbanti; Un homme presseé vince il Premio Foglia d’Oro del Pubblico a France Odeon. Paola Dei; Bernardo Bertolucci, regista. DdC; Diari di Cineclub | YouTube. Novembre. Nicola De Carlo; La televisione del nulla e dell’isteria (XXII). DdC; Omaggio. I nuovi mostri (1977). Episodio pronto soccorso di Mario Monicelli con Alberto Sordi. DdC La vignetta “Per qualche euro in meno” è del maestro Pierfrancesco Uva; Il détournement di “Roma Stazione Termini” e “Ritratto di un lettore operaio edile” è del maestro Nicola De Carlo; Le caricature di ”Nando Scanu” e “Filippo Maria De Sanctis” sono del maestro Luigi Zara. |
Diari di Cineclub Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica Responsabile Angelo Tantaro, Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Siamo presenti sulle principali piattaforme social |