PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 66 di Novembre 2018 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 66 -  Novembre 2018

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

In questo numero:

 

I figli della violenza. Natalino Piras;

Leone d’oro a Netflix. Ma quanto è bello andare a polemizzare. Alberto Castellano;

Lo specchio del Governo. Quelli dell’agenda. Stefano Pierpaoli;

Notizie da Sherwood. DdC;

Lotte, conflitti, diritti – Napoli in festival per i 10 anni del suo cinema dei diritti umani. Maurizio del Bufalo;

Quando ad ascoltare la luna c’era...Salvini mite (appunti su Fellini, Rota e la musica). Nuccio Lodato;

Ricatto e intolleranza pesano sulla nostra cinematografia. Cesare Zavattini;

Un indimenticabile (ma in realtà quasi dimenticato) Ophuls italiano. Stefano Beccastrini;

Il primo uomo (First Man) di Damien Chazelle. Giovanni Ottone;

Le macchine sono oneste, gli uomini no: Extinction. Giacomo Napoli;

Viaggio nella Cappella Sistina. L’arte mostrata al grande pubblico. Giacinto Zappacosta;

Sal Mineo. Virgilio Zanolla;

La Misantropia celeste in Benedetti Michelangeli. Danilo Loddo;

Luchino Visconti, un’ossessione a Ferrara. Maria Cristina Nascosi;

Casque d’or di Jacques Becker (1952). Giuseppe Previti;

Compagni non si nasce, un tempo anche lavoratori operai, si diventa! Antonio Loru;

L’immortale Sherlock Holmes sul grande schermo. Fabio Massimo Penna;

1968 Cinema Associazionismo Movimenti 2018. Convegno, autoformazione e Congresso Nazionale FICC. DdC;

L’amica geniale di Saverio Costanzo (2018). Spettatrice Qualunque;

Un paese di Calabria che non diverrà una città fantasma. Marino Demata;

Donne e cinema. L’eredità al femminile. Lucia Bruni;

Indimenticabile Isadora. Carmen De Stasio;

Un affare di famiglia (Manbiki kazoku). Giulia Zoppi;

Marcel Carné e Jacques Prevert, il cinema nella poesia la poesia nel cinema. Pierfranco Bianchetti;

A star is born – una serie di note che si ripete. Andrea Fabriziani;

Et in arcadia ego. I film di Clemens Klopfenstein, cineasta svizzero in Umbria. Roberto Lazzerini;

Tintoretto. A 500 anni dalla nascita. Mario Dal Bello;

Disobedience. Giulia Marras;

Festival del Cinema Latino Americano di Trieste 2018. Rodrigo Diaz;

Scarpette rosse (The Red Shoes, 1948). Antonio Falcone;

Si gira Six Underground e Taranto è subito Beirut. Adriano Silvestri;

L’ala o la coscia? (1976). Louis De Funès. Spumeggiante paladino del buon gusto. Demetrio Nunnari;

37. edizione delle giornate del cinema muto di Pordenone. Franco La Magna;

Padre padrone (1977) di Paolo e Vittorio Taviani. Maria Antonietta Fenu;

Stan & Ollie (2018) di Jon S. Baird. Ignazio Gori;

Il premio collaterale di Diari di Cineclub al #RomaFF13. DdC;

Mater Dulcissima. Giuseppe Barbanti;

Slipaway. Paola Dei;

Le radici dell’espiazione. L’albero dei frutti selvatici, Giorgia Bruni;

Sta per uscire Cineforum n. 577. DdC;

Diari di Cineclub | YouTube Ottobre. Nicola De Carlo;

La televisione del nulla e dell’isteria (XXI). DdC;

Omaggio. Viale del tramonto (1950) di Billy Wilder. DdC

La vignetta “Lo sbronzo di Riace” è del maestro Pierfrancesco Uva; Il détournement di “2012 - 2018 6 anni di Diari di Cineclub la strabiliante storia di un mucchio selvaggio” è del maestro Nicola De Carlo.

 

Diari di Cineclub

Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica 

Responsabile Angelo TantaroVia dei Fulvi 47 00174 Roma  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis 
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione 
Maria CapraseccaNando Scanu 
il canale 
www.youtube.com/diaridicineclub e il sito www.cineclubroma.it sono a cura di Nicola De Carlo
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a: 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri: 
www.cineclubroma.it
la testata è realizzata da Alessandro Scillitani 
grafica e impaginazione Angelo Tantaro
I nostri fondi neri:
Il periodico è on line ed esente da pubblicità. Tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente.

Siamo presenti sulle principali piattaforme social