PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 63 di Luglio 2018 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 63 -  Luglio 2018

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

In questo numero:

Quando ci si batteva dentro e fuori le mura del circolo del cinema durante la guerra fredda. Ivano Cipriani;

Legge cinema Anno Secondo: un primo bilancio a disposizione del nuovo ministro. Ugo Baistrocchi;

Auguri ministro Bonisoli. DdC;

Ultimo tango a Parigi, le ossessioni di Bernardo Bertolucci. Tonino De Pace;

Cosa dirà la gente (2017) di Iran Haq. Michela Manente;

Il sacrificio del cervo sacro. Giulia Marras;

Militanza dimenticata: Gian Maria Volonté protagonista del cinema d’impegno politico e sociale. Leonardo Dini;

Montparnasse – Femminile singolare. Giulia Zoppi;

L’inesprimibile: da Cuore di tenebra ad Apocalypse now. Carmen De Stasio;

W il ’68 – Viaggio nel Cinema di quegli anni. Antonello Cossu;

Mireille Balin. Virgilio Zanolla;

Camminar lento, in viaggio con Tolstoj. Maria Candida Ghidini;

Cinemente. Maria Antonietta Fenu;

La disillusione di Kazan. Roberto Chiesi;

Verònica: la realtà, purtroppo, supera l’immaginazione. Giacomo Napoli;

Che io possa esser dannato. Danilo Loddo;

13 reasons why. Ilaria Lorusso;

La novella scomparsa: Alibech, Rustico e il “Ninferno” tagliati dal Decameron di Pasolini. Giorgia Bruni;

Cannes 2018: vince il cinema giapponese. Guida critica ai film del concorso ufficiale del Festival. Giovanni Ottone;

Garibaldi, un mito tra denigrazione e fiction. Andrea David Quinzi;

I come incipit. Fabio Massimo Penna;

I Leoni del 46° Festival Internazionale del Teatro della Biennale. Giuseppe Barbanti;

La memoria di Marcello Grassi, figlio di Bonaventura amico fraterno di Umberto Barbaro. Marcello Grassi;

Ricordo di Tano Cimarosa a dieci anni dalla scomparsa. Nino Genovese;

Le mie mediCINE. Tomaso Mannoni;

Jean Renoir e la trilogia del teatro leggero. Stefano Beccastrini;

Inclusività: con gli occhi dell’altro. Orazio Leotta;

Iskolas/2 – La scuola negata. Natalino Piras;

Abbiamo ricevuto:

·         Siamo tutte ragazze madri. Saveria Chemotti;

·         Stanlio e Ollio... e le donne...  Enzo Pio Pignatiello;

·         Stanlio e Ollio naufraghi sull’Atollo K: il viaggio, il sogno, l’utopia. Enzo Pio Pignatiello;

·         Ridolini e la collana della Suocera (Dvd Video). Omaggio di Enzo Pio Pignatiello e Denis Zanette;

Due donne di spettacolo per un Teatro... che non c’è più! Nuccio Lodato;

Che mi venga un corpo! Antonio Loru;

Michael Haneke, regista dall’arroganza immorale. Àngel Quintana;

L’inno nazionale materia obbligatoria di studio. La bustina del dott. Tzira Bella;

La ragazza con la pistola (1968). Demetrio Nunnari;

Il Gigante, uno spaccato della società americana. Giacinto Zappacosta;

I magnifici sette di John Sturges, una storia hollywoodiana. Pierfranco Bianchetti;

Alla ricerca della sala. Il giro (d | Italia) dei Cinema. Giro dei Cinema;

L’Altro sguardo. Mario Dal Bello;

E’ uscito Cineforum n. 574. DdC;

La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock. Giuseppe Previti;

La settima onda. Paola Dei;

Sardinia Film Festival – International Short Film Award

·         Sesto premio Villanova Monteleone (SS). S.T.;

·         SardiniaFilm Festival: il nord Sardegna punta sul cinema per lo sviluppo del territorio. Salvatore Taras;

·         Istantanee dal SardiniaFF - Villanova Monteleone 28 – 30 Giugno. Marco Dessì;

·         Opportunità di finanziamento per il settore cinema: dalle fonti tradizionali a quelle innovative. Andrea Fantoni;...

Diari di Cineclub | You Tube Giugno. Nicola De Carlo;

La televisione del nulla e dell’isteria (XVIII). DdC;

Omaggio. Il Gladiatore. DdC;

La vignetta “Italia mondiale” è del maestro Pierfrancesco Uva; “Alberto Bonisoli” è del maestro Luigi Zara; Il détournement di “Massimo Decimo Meridio” è del maestro Massimo Pellegrinotti.

 

Diari di Cineclub

Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica 

Responsabile Angelo TantaroVia dei Fulvi 47 00174 Roma  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis 
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione 
Maria CapraseccaNando Scanu 
il canale 
www.youtube.com/diaridicineclub e il sito www.cineclubroma.it sono a cura di Nicola De Carlo
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a: 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri: 
www.cineclubroma.it
la testata è realizzata da Alessandro Scillitani 
grafica e impaginazione Angelo Tantaro
I nostri fondi neri:
Il periodico è on line ed esente da pubblicità. Tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente.

Siamo presenti sulle principali piattaforme social