periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 On line il numero 60 di Aprile 2018 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 60 - Aprile 2018 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
|
In questo numero: 4 Marzo 2018: le ragioni di una disfatta. Marco Asunis; La passione di Cristo nella storia del cinema. Nino Genovese; Fantuzzi, Bergoglio e Gelsomina. Marco Vanelli; Abbiamo ricevuto: · Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema. Virgilio Fantuzzi; · Forme visuali in movimento. Stefano Beccastrini; · Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli. Piercesare Stagni e Valentina Valente; In passione domini. Natalino Piras; Tre manifesti a Ebbing, Missouri. Luisa Saba; Ricordo di Carlo Meana. Ivano Cipriani; Lettera aperta al sindaco di La Spezia. DdC La Spezia Film Festival – Short Movie 2018. DdC; Quello che non so di lei di Roman Polanski, Francia. Giovanni Ottone; Italians! Andrea Quinzi; Cinquant’anni di cinema: Luigi Faccini e Marina Piperno. Stefano Beccastrini; Molière e i medici. Un drammaturgo contro i dottori. Fabio Massimo Penna; Il cinema incontra i libri: Fondazione Cineteca Italiana e La Biblioteca di Morando. Francesca Palareti; Storia della compagnia teatrale Big Action Money. Irene Muscarà; Wallace Reid. Virgilio Zanolla; Goksung – The Wailing: la presenza della perplessità totale. Giacomo Napoli; Il Trono di Spade (Game of Thrones). Pierfrancesco Uva; La Casa di Carta: Crimine o Resistenza? Ilaria Lorusso; Il cigno nero. Quando l’arte incontra l’arte. Giacinto Zappacosta; Ingmar Bergman: il silenzio di Dio e dell’uomo. Mario Dal Bello; Intrigo internazionale di Alfred Hitchcock (1959). Giuseppe Previti; Peppino Mendes: un illustre catanese caduto nell’oblio. Orazio Leotta; Questo film è comunista, non deve vincere! Lizzani, Pratolini e il potere DC. Marino Demata; Hans Moser, il volto brillante di Vienna. Pierfranco Bianchetti; Bari International Film Festival – Bif&st IX edizione 21 – 28 Aprile. Adriano Silvestri; Le nuove forme del malessere e la Psicoterapia psicoanalitica. Maria Antonietta Fenu; Nannarella tra Vulcano, Stromboli e Carrozze d’oro. Franco La Magna; Anna Verrà. Pino Daniele; Anna Magnani per sempre. DdC; C‘è ancora bisogno di Cinéma Nôvo. Giulia Marras; Dalla sartoria al set con Maria Antonietta e la sua corte. Lucia Bruni; Madame Sousatzka (1988) di J. Schlesinger; il tormento senza fine dell’artista inattuale. Demetrio Nunnari; Tra cinema e poesia: la “Diva” Elena Sangro. Antonino Orlando; Cantiere Zavattini. Dalle miniere al cinema, la fabbrica di Carbonia. Elisabetta Randaccio; Visioni di cine(ma) indipendente #6 Reggio Calabria. Lidia Liotta; The Nile Hilton Incident – Omicidio al Cairo di Tarik Saleh. Giulia Zoppi; Un artista al cinema: Franco Angeli. Carmen De Stasio; Cronaca sintetica di un tormentato rapporto: la letteratura e l’ultimo Pasolini. Giorgia Bruni; I tre stakanovisti della macchina da presa? Steno, poi Festa Campanile e... Fassbinder! Nuccio Lodato; Congresso regionale e corso di autoformazione residenziale – FICC Sardegna 2018. DdC Radio Onda Rossa: da Visionari a Tutta Scena. Stefano Macera; Poetiche. Dietro una donna. Vladimir Vladimirovic Majakovskij; Sardegna e Colombia unite nel segno del cinema. Salvatore Taras; L’uovo del serpente. Antonio Loru; Karen G. Shakhnazarov... tra musica, storia e letteratura. DdC; La casa sul mare di Robert Guédiguian. Àngel Quintana; Ruolo del cinema di quartiere e il Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy a Roma. Comitato per la riapertura del Cinema Galaxy; Zerovskij. Solo per amore. Paola Dei; Diari di Cineclub | YouTube. Nicola De Carlo; “Cessi pubblici” di Guo Shixing e arriva in Italia il teatro cinese. Giuseppe Barbanti; Quell’attimo... quell’attimo prima è una cosa stupenda. DdC; L’associazione MetaMorfosi e il progetto “Arterama”. Pietro Pani; La televisione del nulla e dell’isteria (XV). DdC; Omaggio. Mamma Roma (1962). DdC; Le vignette “Renzi ha fatto splash”; “Dario Franceschini” e il servizio “Il Trono di Spade” sono del maestro Pierfrancesco Uva; La caricatura di “Dario Franceschini” è del maestro Luigi Zara; Il détournement di “Mezzogiorno di fuoco” è del Maestro Massimo Pellegrinotti. |
Diari di Cineclub Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica Responsabile Angelo Tantaro, Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Siamo presenti sulle principali piattaforme social |