PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 52 di Luglio 2017 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 52 -  Luglio 2017

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

 

In questo numero:


Quando c’erano la miniera e la fabbrica. Cinema e classe operaia. Natalino Piras;

Ricordo di Paola Clemente attraverso una cultura non omologata. Angelo Tantaro;

La legge 220 è una legge sbagliata per 10 motivi + 1. Giovanni Ernani;

Querelle DGC: la FICC propone emendamenti alla legge 220. Marco Asunis;

Miracolo! Anzi, due!! La bustina del Dott. Tzira Bella;

Americani di James Foley. Il capitalismo come tara ereditaria. Andrea Fabriziani;

La tenerezza. Giulia Zoppi;

Francesco Rosi urbanista. Stefano Macera;

Il grande sonno (1946) di Howard Hawks. Giuseppe Previti;

Francesco Rosi, i diari, il cinema, l’impegno. Maria Procino;

Lulu Femme Nue. Eleonora Migliorini;

“Orecchie”, la commedia che è tutta un trailer. Oltreoceano è già Ears. Fernando Rizzo;

Quello che so di lei. Paola Dei;

Ferdinand Marian. Virgilio Zanolla;

Sardinia Film Festival. Alghero XII edizione. I giorni del festival:

·         Masterclass: Gianluca Arcopinto – Produttore. Patrizia Masala;

·         Masterclass: Beppe Lanci – Direttore della fotografia. Monica Pollini;

·         Masterclass: Béla Tarr – Regista. Giorgia Bruni;

·         Béla Tarr: partecipare alla sofferenza degli ultimi. Matteo Marelli;

·         Fiaba dell’apocalisse. Le armonie di Werckmeister (2000). Roberto Chiesi;

·         Prologo: la “visione d’Europa” di Béla Tarr. R.C.;

·          Corti con piccoli gesti di umanità. Àngel Quintana;

·         I premiati della XII edizione del SFF. DdC;

·         Ernesto. DdC;

·         I riconoscimenti di Diari di Cineclub. DdC;

·         Ai Tenores di Bitti “Remunnu 'e Locu” la Medaglia della Presidenza del Senato. Salvatore Taras;

·         SFF | i protagonisti (alcuni). DdC;

·         Staff (parte) a cura di Marco Dessì;

L’irripetibile fisicità: Laurel & Hardy. Carmen De Stasio;

Diari di Cineclub | YouTube a cura di Nicola De Carlo;

Eroine e demoni volano sulle ali del mélo. Lucia Bruni;

Cinemasessanta: La fiera della menzogna di Mino Argentieri. Rubrica a cura di Patrizia Masala;

L’osso e la polpa. Antonio Loru;

Poetiche. La mia donna: capelli di fuoco di legna. André Bréton;

Kandinskij interattivo. Michela Manente;

Idolo infranto (1948): sottile vocazione metanarrativa tra verità e menzogna. Demetrio Nunnari;

Pirandello e il cinema. Un rapporto contrastato. Fabio Massimo Penna;

Lo sguardo polivalente di Alberto Farassino. Nuccio Lodato;

Il nostro caro amico Piero Pintor. Pio Bruno;

Park Chan-Wook: il cinema della vendetta. Marino Demata;

Coscienza, sogno, illusione. Massimo Esposito;

La memoria audiovisiva e l’archivio dei sogni. Elisabetta Randaccio;

Stivalaccio Teatro. Giuseppe Barbanti;

Editoria. La luce come emozione. Conversazione con Giuseppe Lanci. A cura di Monica Pollini;

Editoria. Un fiume in piena. Storie di un’altra Scampia. Gianluca Arcopinto. DdC;

Arrival: riproporre coraggiosamente l’umanesimo attraverso la fantascienza. Giacomo Napoli;

Not film. Giulia Marras;

Al Capone settanta anni dopo. Andrea David Quinzi;

Un innovativo modo per finanziare i film. Claudia Marinelli;

Anche la Shoah ha il suo fumetto. Davide Deidda;

E’ uscito Cineforum 565. DdC;

Americo Sbardella e il vento del Filmstudio. Stefano Pierpaoli;

La televisione del nulla e dell’isteria (VIIª). DdC;

Metamorfosis del cineclubismo en México. II° e ultima parte. Gabriel Rodrìguez;

Omaggio. La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini. DdC;

Politici sul palco protetti da ragazze ombrello. DdC;

La vignetta “Ius soli” è del maestro Pierfrancesco Uva. Le illustrazioni “Béla Tarr” e “Bisoù” sono del maestro Giampiero Bazzu.

 

 

Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza
:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis  
collabora in redazione Maria Caprasecca
la pagina di facebook è curata da Patrizia Masala
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri:
www.cineclubromafedic.it
la testata è  realizzata da Alessandro Scillitani
grafica e impaginazione Angelo Tantaro

I nostri fondi neri:
Il periodico è on line e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente

Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le edicole virtuali