PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 48 di Marzo 2017 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 48 -  Marzo 2017

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

 

In questo numero:


Pasolini in Russia. Angela Felice;


La stagione della resistenza del pubblico e dei circoli del cinema. Angelo Tantaro;


Lettera al Direttore: A proposito della nuova legge sul cinema. Marino Demata;


La legge Franceschini va contro l’associazionismo. Pio Bruno;


Direttore Generale Cinema, non è il caso di mortificare. Roberto Merlino;


1947 | 2017. 70° dalla nascita della IFFS – International Federation of Film Societies. (Parte II). Julio Lamaña;


70 anni in circolo. Programma del corso residenziale di autoformazione a Cagliari. Ficc Sardegna;


FICC – IFFS 70 anni in circolo, scuola di democrazia e resistenza. Elisabetta Randaccio;


E io ti distribuisco anche Béla Tarr. Alberto Castellano;


La legge 330/17 sulla cultura cinematografica, la “Nova Visio Europea” e la “Unio Cinematographica et Audiovisualis”. Roberto Venturoli;


Il valore dei circoli del cinema a Roma e dintorni. Leonardo Dini;


Squitieri. Il ribelle del cinema italiano. P.D.;


News dal SardiniaFilmFestival XII edizione. P.R.


Addio a Elio Girlanda:


-    La rarefazione di Elio. Ugo C. Caruso;


-   Con Elio a Campo de’ Fiori. Angelo Tantaro;


-   La risata di Elio. Ugo Baistrocchi;


-   Da parte della FICC. Marco Asunis;


-   Elio e la via dell’arte e della creatività. Bia Sarasini;


Angelo Musco: un grande attore dimenticato. Giuseppe Curallo;


Luoghi che non esistono: la cineteca di Espiritu. Natalino Piras;


Vite da film. L’incredibile esistenza di Caravaggio. Fabio Massimo Penna;


Legami sonori: contatti tra il cinema e il radiodramma. Andrea Fabriziani;


Cell: un tentativo molto maldestro di emulare Hitchcock. Giacomo Napoli;


Nulla è per sempre (La democrazia tanto meno). Antonio Loru;


Il mondo di Marco Filiberti. Mario Dal Bello;


Le stagioni di Louise. Giorgia Bruni;


Casablanca di Michael Curtiz. Giuseppe Previti;


Musica e cinema – un matrimonio antico. Francesca Arca;


La La Land: jazz, baci, stelle e sogni a occhi aperti, torna la passione per il musical. La sfida del doppiaggio è sempre la stessa. Tiziana Voarino;


Una volta nella vita. Michela Manente;


L’Économie du couple - (Dopo l’amore). Giulia Zoppi;


Documentari storici: a 80 anni dalle Brigate Intenazionali in Spagna e dei medici umanitari. Natalia Fernández Díaz-Cabal;


Nel Mondo Grande e Terribile, il film di Daniele Maggioni. DdC;


Vita di Antonio Gramsci. Giovanni Turris;


Il doppio enigma di Arrival. Silvia Lorusso;


Al cinema anche per ridere. Lucia Bruni;


Gig Young. Virgilio Zanolla;


Il prezzo e il ritorno di Arthur Miller tra teatro e cinema. Nuccio Lodato;


I’ve Discovered The Greatest Thing Online... Massimo Spiga;


Icona delle icone: il Volto Santo nel libro di Giuseppe Stefanelli. La scultura di Nicodemo, dai codici medievali allo schermo cinematografico. Maria Carla Cassarini;


Guido Strazza. Ricercare. Giovanni Papi, Viviana Quattrini;


Quando il Grande Gatsby assunse il volto malinconico di Alan Ladd. Stefano Beccastrini;


La FCA puzza! Dott. Tzira Bella;


L’umorismo tragico di Toni Erdmann. Giulia Marras;


L’insignificanza nel cinema. Carmen De Stasio;


Nuovo cinema italiano: l’urgenza di un Movimento/Manifesto. Roberto Petrocchi;


Le pellicole cinematografiche perdute. Andrea David Quinzi;


Papà Walt. Marco Vanelli;


E’ uscito Cineforum 561. DdC;


La magia del cinema muto. Nino Genovese;


Il lato oscuro dell’anima. Massimo Esposito;


Human. Giuseppe Barbanti;


67° Berlinale. Simone Emiliani;


Il Michelangelo del fumetto: Tanino Liberatore. Davide Deidda;


Ho amici in Paradiso. Paola Dei;


House of Cards e The Young Pope: la contraddizione dei simboli del potere. Ilaria Lorusso;


La televisione del nulla e dell’isteria (IIIª). DdC;


Alla berlina. L’agenda satirica di Luigi Zara: A sto punto famolo senatore. A.T.;


Crowdfunding e azionariato sociale. Rinasce un cinema storico a Perugia. Fabio De Angelis;


Roma minore. Pia Di Marco;


Eccellenze e made in Italy: l’attore comico come opinion leader nel marketing delle imprese italiane. Enzo Pio Pignatiello;


Salvare la bellezza. Omaggio ai Vigili del Fuoco. DdC


Le vignette “Scinder List” e “L’attuale D.G.C.- MiBACT dr. Nicola Borrelli” sono di Pierfrancesco Uva; L’illustrazione “Don Chisciotte – Uno sguardo sulle cose del mondo”di Giampiero Bazzu; La caricatura “A sto punto famolo senatore a vita” è di Luigi Zara.

 

 

Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza
:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis  
collabora in redazione Maria Caprasecca
la pagina di facebook è curata da Patrizia Masala
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri:
www.cineclubromafedic.it
la testata è  realizzata da Alessandro Scillitani
grafica e impaginazione Angelo Tantaro

I nostri fondi neri:
Il periodico è on line e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente

Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le edicole virtuali