PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 43 di Ottobre 2016 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 43 -  Ottobre 2016

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

 

In questo numero:


Da Rio ad Amatrice. Antonio Loru;


Stringo un patto con te, Ezra Pound. Angela Felice;


Cinema2day. Una riflessione. Andrea Fabriziani;


United Shades of America: W. Kamau bell meets the KKK. Eleonora Migliorini;


Elvira di Toni Servillo a Milano. Giuseppe Barbanti;


Film tratti da fumetti. Davide Deidda;


Il maiale come modello per un festival cinematografico. Giovanni Ernani;


Mario Paolinelli, dialoghista. Interventi a cura di: Gaetano Blandini, Gerardo Di Cola, Eleonora Di Fortunato; Filippo Ottoni, Alberto Castellano, Toni Biocca, Tiziana Voarino;


Intervista a Mario Paolinelli, dialoghista, vicepresidente dell’AIDAC recentemente scomparso. Giovanni Rampazzo;


L’eutanasia degli anni Novanta in Premonitions. Giacomo Napoli;


Memorie di Mantova (frammenti) e Arte sull’Acqua – Installazione sul Rio medievale. Giovanni Papi;


Abbiamo ricevuto. Le donne di Balthus. Valentina Neri;


Lo scarso amore del cinema italiano per lo sport. Andrea David Quinzi;


Lia Franca. Virgilio Zanolla;


La struttura temporale nei film. Fabio Massimo Penna;


50° di Fahrenheit 451: gli uomini-libro a volte ritornano. Marino Demata;


Alla vescica non si comanda. Dott. Tzira Bella;


Lo sguardo incantato: ripensare a La meglio gioventù. Claudia Secci;


La tessitura entracte nel tracciato cine-matico. Carmen De Stasio;


Vinti ma non convinti. Francesco Masala, il capo tribù nuragico. Alessandro Macis;


Marco Gallus, autore del doc-ritratto su Francesco (Cicito) Masala, un grande intellettuale sardo. Patrizia Masala;


So che mi ucciderai. Giuseppe Previti;


E’ uscito Cineforum 557. DdC;


Milano, 1946. Tentativo (fallito) di rompere il monopolio RAI. Pia Di Marco;


Gene Wilder, un’icona del comedy. Francesca Arca;


Frankenstein: dentro e fuori la normalità. Massimo Esposito;


Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro – Roma. Operazione trasparenza. DdC;


73. Mostra del Cinema di Venezia:


.           La presenza del cinema italiano. Nino Genovese;


.           Il filippino Lav Diaz vince il Leone d’oro. Simone Emiliani;


.           Gioie e dolori dell’edizione 73. il cinema sta entrando nel neobarocco? Mario Dal Bello;


.           Dennis Hopper. Elisabetta Randaccio;


.           Spira Mirabilis. Giulia Marras;


.           La realtà virtuale in sala e in homevideo. Michela Manente;


.           Cinema: Ridateci i soldi, vent’anni di partecipazione democratica al festival del cinema di Venezia. Carlo Rienzi;


73. Mostra del Cinema di Venezia - GIORNATE DEGLI AUTORIVENICEDAYS


Il cinema indipendente e d’autore nella nuova legge. Ruolo e prospettive:


.           Intervento del Presidente ANAC. Francesco Martinotti;


.           Intervento del Presidente FICC. Marco Asunis;


.           Cinema italiano e diversità: uniti per contare di più. Leonardo De Franceschi;


.           Nostalghia in Venice. DdC;


73. Mostra del Cinema di Venezia, il fascino del red carpet. Il nostro tappeto rosso. Abbiamo incontrato... DdC;


Fantacinema. Roberto Venturoli;


Emilio Salgari e il Cinema. Stefano Beccastrini;


Il doppiaggio durante il boom economico. Gerardo Di Cola;


Il regista e l’attrice. De bosio e Occhini rileggono mezzo secolo di spettacolo italiano. Nuccio Lodato;


Un padre una figlia. Paola Dei;


Kolossòs: i confini tra il volto e la maschera. Francesca Mezzatesta;


I veri supereroi del Cinema di oggi (e di domani). Fabrizio Nucci;


Renato Casaro. Adriano Silvestri;


How to make a Molotov Cocktail + Test. Massimo Spiga;


Pier Paolo Pasolini e l’Etna. Il deserto e il grido. Sebastiano Gesù;


Sulle note di cartoon per regalare sogni. Lucia Bruni;


C’eravamo tanto amati... DdC;


La vignetta “Roma ai Raggi X”è del M° Pierfrancesco Uva;

La caricatura di “Franceschiello l’ultimo diretto(RE) di Napoli” è del M° Luigi Zara.

 

Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza
:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis  
collabora in redazione Maria Caprasecca
la pagina di facebook è curata da Patrizia Masala
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri:
www.cineclubromafedic.it
la testata è  realizzata da Alessandro Scillitani
grafica e impaginazione Angelo Tantaro

I nostri fondi neri:
Il periodico è on line e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente

Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le seguenti edicole virtuali:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(edicole aggiornate a questo numero)