PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 42 di Settembre 2016 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 42 -  Settembre 2016

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

 

In questo numero:


L’uomo che volle farsi salotto. Alberto Castellano;


La classe politica andrà in paradiso? Patrizia Masala;


Lo chiamavano Bombolo. Angelo Tantaro;


Piano Marshall per la Cultura in un paese che ha disimparato a leggere, se stesso e il proprio futuro. Paolo Pelliccia;


Teorema. Una rivista (ri)esce. Elisabetta Randaccio;


Poesia e cucina. Le passioni di Aldo Fabrizi. Andrea Fabriziani;


Pasolini, le Olimpiadi di Roma del 1960 e lo sport “spettacolo”. Angela Felice;


La rinascita del teatro Tor Bella Monaca. Maria Vittoria Pellecchia e Roberta Gentili;


Il Cinema a Taranto e Provincia. Adriano Silvestri;


La perdita di qualità del Cinema italiano. Ugo Baistrocchi;


I ragazzi delle magliette rosse dei CGS al Giffoni. Nadia Ciambrignoni;


Nasce Rete Cinema Calabria. Gli ‘indipendenti’ del Sud sempre più uniti. Fabrizio Nucci e Nicola Rovito;


Berlusconi stava per morire! Dott. Tzira Bella;


Lo chiamavano Jeeg, ma non era un robot. Giacomo Napoli;


La sposa turca. Massimo Esposito;


Pudovkin. Il montaggio come creazione artistica. Fabio Massimo Penna;


DDL 2287. La legge del Marchese del Grillo. Giovanni Ernani;


Vi piacciono i supereoi? Davide Deidda;


Pratoliana. Sergio Ciulli;


Incompreso (1966) di Luigi Comencini. Stefano Beccastrini;


Rapporto tra doppiaggio e televisione italiana. Gerardo Di Cola;


Femmine folli di Erich Stroheim (1921). Giuseppe Previti;


Il mito di Tarzan continua. Mario Dal Bello;


Le ragioni di Israele. Giorgio Ajò;


Ebraismo e Israele nel cinema. DdC su fonti Centro Ebraico Italiano “Il Pitigliani”;


Radio Venere. Francesca Arca;


Nel corso del tempo di Win Wenders. Giulia Marras;


Tracce e tracciati d’arte nel cinema. Carmen De Stasio;


Scrivere per il cinema. Il documentario. Michela Manente;


Addio a Marta Marzotto, signora di Poltrone & Divani. A.T.;


Quando il diavolo gioca a pallone. Antonio Loru;


Andrzej Zulawski: il regista del delirio e dell’eccesso. Marino Demata;


Turi Vasile “Un villano a Cinecittà”. Nino Genovese;


Trittico italiano all’assalto per il Leone d’oro. Gabriella Gallozzi;


Magico tratto di penna. Lucia Bruni;


La Spina di Borgo. Giovanni Papi;


Anna Magnani e il doppiaggio. Gerardo Di Cola. Alberto Castellano;


Online il nuovo portale web di Moviementu. Gigi Cabras;


Briscola, un film ritrovato. Manlio Todeschini;


E’ uscito Cineforum 555. DdC;


Cinema in camicia nera (di Agata Motta): fu cinema di regime? Marco Asunis;


Euro 2016 GoPRO Russian top lads fight. Massimo Spiga;


La delibera del MiBACT sulla promozione cinematografica 2016 in Italia e all’estero. Paolo Minuto;


Sundance Film Festival. Eleonora Migliorini;


L’Umbria sullo schermo, dal cinema muto a Don Matteo. Fabio De Angelis;


Perfetti sconosciuti, Italia (2016), regia di Paolo Genovese. Alessandro Macis;


69° Festival di Locarno. Simone Emiliani;


Valdemar Psilander. Virgilio Zanolla;


Billy Wilder, Il principe di Galles va in vacanza. Giulia Zoppi;


FIC - Federazione Italiana Cineforum – Bergamo, 23-24-25 settembre 2016 

- Lettera di convocazione per i circoli FIC. Gianluigi Bozza;

- Presentazione del Convegno XXVII Vedere e studiare Cinema. Bigger Than Tv. Quando la televisione diventa cinema;

- Programma dell’incontro Federale;

- Campagna Tesseramento FIC 2016/2017.


Visioni sarde e voli dirottati. Marco Antonio Pani;


8 settembre. Tutti a casa, un film per i posteri. Andrea David Quinzi;


In Barbagia cominciammo col cinema. Lorenzo Calzone;


Tutti vogliono qualcosa. Elisa Naldini;


Sokurov a teatro. Giuseppe Barbanti;


All’ombra della FICC. La scomparsa di Pellizzari, nel ricordo di Ferrero. Lorenzo e Adelio. Nuccio Lodato;


Il nostro affettuoso e riconoscente saluto a Carlo Tagliabue:

- Diari di Cineclub;

- FICC (Federazione Italiana dei Circoli del Cinema);


Un resoconto dall‘ultimo Festival di Pesaro. Tonino De Pace;


La fille coupèe en deux La ragazza divisa in due. Paola Dei;


Il caso Accattone. Pia di Marco;


ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Le giornate degli autori Venicedays. DdC;


Omaggio a Una donna e una canaglia (La bonne année), 1973. DdC;


Le vignette “BOMbetta! L’inghilterra fuori dall’Europa” e “Dario Franceschini” sono del M°  Pierfrancesco Uva; L’illustrazione “Zootropio e bambino” sono del M° Giampiero Bazzu;

 Le caricature di “Bombolo”, “Costanzo e De Filippi” del M° Luigi Zara.

 

Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza
:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis  
collabora in redazione Maria Caprasecca
la pagina di facebook è curata da Patrizia Masala
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri:
www.cineclubromafedic.it
la testata è  realizzata da Alessandro Scillitani
grafica e impaginazione Angelo Tantaro

I nostri fondi neri:
Il periodico è on line e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente

Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le seguenti edicole virtuali:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(edicole aggiornate a questo numero)