PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 40 di Giugno 2016 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 40 -  Giugno 2016

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

 

In questo numero:


Il fantastico sociale. Il cinema di Citto Maselli. Stefano Macera;


Jack Folla e la sacralità della comunicazione. Diego Cugia;


La deriva della politica culturale. Stefania Brai;


Il teatro più piccolo del mondo. Fabio De Angelis;


Abbiamo incontrato l’Arci Sardegna, 100 circoli, 6000 soci. Patrizia Masala;


Le confessioni. Marco Olivieri;


Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica alla riscossa!

- E’ indispensabile prevedere un regime transitorio per l’istruttoria delle istanze delle Associazioni per il contributo 2016. Massimo Caminiti;

- E’ tempo di mercato. Addio al volontariato? Marco Asunis;

- Il controverso Decreto Ministeriale sulla promozione cinematografica. Roberto Roversi;

- Ultim’ora: Il MiBACT tenta di cancellare le Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica – AANNCC? DdC;


Baricco, Smith e Wesson. Giuseppe Barbanti;


Cannes

-  69° Festival. Simone Emiliani;

- Trionfa Ken Loack. Per fortuna Cannes non è solo paillettes e star, ma anche cultura e politica. Gabriella Gallozzi;

- Otto considerazioni sulle tendenze del mercato mondiale del film e una riflessione finale. Ugo Baistrocchi;


Su Andrej Tarkovskij e Scolpire il tempo. Andrea Ulivi;


Risveglio e potenzialità dell’anima tratto dal film Nostalghia. Massimo Esposito;


34° Valdarno Cinema Fedic

- Sei giorni di cinema e passione. Giovanni Barbato;

- Abbiamo intervistato al Valdarno Cinema. Gabriele  D’Angelo;

- Molti i registi che hanno partecipato. Elisa Naldini;

- I 6 giorni di Valdarno Cinema. Roberto Merlino;


Diritti umani in celluloide. Catello Masullo;


Oltre Rosso. Alberto Tempi;


I giovani oggi, tutti con il telefonino di ultima generazione. Ma pochi con dignità! Antonio Loru;


Pinocchio e il cinema. Stefano Beccastrini;


Ricordo di un artista

- Pinuccio Sciola, uomo dalle grandi idee. Valentina Neri;

- La voce di Pinuccio Sciola demiurgo dell’anima. Franco Piavoli;


Truman, un vero amico è per sempre. Giulia Zoppi;


Gli italiani del 7° cavalleggeri. Andrea David Quinzi;


L’eco-protesta del maestro Kim Ki-duk nel dopo Fukushima. Michela Manente;


Hitchcock/Truffaut: a ritroso dal film all’intervista. Marino Demata;


Il doppiaggio: ancora di salvezza dell’industria cinematografica italiana. Gerardo Di Cola;


Di quell’amor di Gianni Bongioanni 105’ 2014. Pia Di Marco;


Abbiamo ricevuto:

Un’anima a 7 euro e 99. Diego Cugia;


Cartoonia. Lucia Bruni;


Avventure di china e cellulosa. Davide Deidda


Un saluto a Piergiorgio Rauzi. Nuccio Lodato;


Filmfestival del Garda. DdC;


Le confessioni di Roberto Andò ossia Silenzio Versus Potere. Un libro sul film di Andò e Pasquini a cura di Marco Olivieri. Nino Genovese;


Il cinema come bene culturale (forse) a Roma. Andrea Fabriziani;


Tulipani di seta nera crescono: un omaggio ai diversamente diversi. Paola Dei;


La Spia – A Most Wanted Man. Giuseppe Previti;


La Galleria dei Candelabri dei Musei Vaticani. Giovanni Papi:


Coke Piano. Massimo Spiga;


E’ uscito Cineforum 553. DdC;


La caratura artistica del cinema. Carmen De Stasio;


Radio Sardegna Web, un anno, ed è subito successo. Alessandro Macis;


Fotografia: un modo di fare cinema? Mario Dal Bello;


La comicità delicata e sovversiva di Jacques Tati. Giulia Marras;


E’ uscito il n. 325 - 326 di Cinemasessanta. DdC;


Robert Flaherty, la magia del documentario. Fabio Massimo Penna;


Robert Morley. Virgilio Zanolla;


The machine: un esperimento transumanista riuscito solo in parte. Giacomo Napoli;


La cinefilia non è un lusso, ma una qualità professionale: la mia infanzia spielberghiana. Marco Spagnoli;


Il cinema artigianale in Puglia. Adriano Silvestri;


E’ arrivato il Sardinia Film Festival – Sassari 27 Giugno – 2 Luglio. Salvatore Taras;


Sons of Anarchy: il Padrino con la Harley Davidson. Laura Frau;


La Film Commission all’Università di Firenze per illustrare cosa è e cosa fa. Alessandra Bartali;


Salviamo la biblioteca “Umberto Barbaro”. Appello per il 2 x 1000 alle Associazioni Culturali. DdC;


La vignetta “Il sottobosco italiano” è del maestro Pierfrancesco Uva;


Le caricature “Il direttore del TG4 Mario Giordano”; “Citto Maselli”, “Ken Loack” sono del maestro Luigi Zara.

 

Diari di Cineclub
Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica
Responsabile Angelo Tantaro Via dei Fulvi 47 00174 Roma
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza
:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis  
collabora in redazione Maria Caprasecca
la pagina di facebook è curata da Patrizia Masala
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri:
www.cineclubromafedic.it
la testata è  realizzata da Alessandro Scillitani
grafica e impaginazione Angelo Tantaro

I nostri fondi neri:
Il periodico è on line e tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente

Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le seguenti edicole virtuali:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(edicole aggiornate a questo numero)