periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica On line il numero 34 di Dicembre 2015 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 34 - Dicembre 2015 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
|
In questo numero: A lezione da Mino Argentieri. Una vita per un’organizzazione del pubblico. Patrizia Masala; Promozione: all’orizzonte nuove regole. Mino Argentieri; “Domenico Meccoli ScriverediCinema” a Diari di Cineclub “Magazine on-line di cinema” 2015. DdC; Lo stato delle cose della Campagna U. Barbaro: Rapporti con la SIAE. DdC; Per sostenere Parigi e un mondo al plurale. DdC La FICC si forma a Ostia associando l’Assemblea generale della IFFS. Tre giorni in ricordo di Pasolini. DdC; Lo spettacolo e la suburra. Tonino De Pace; Salò: l’inferno è qui. Roberto Chiesi; Pasolini e Eduardo per Porno-Teo-Kolossal: il film sognato e mai girato. Marino Demata; Io sono una forza del passato. Ricordo di Pier Paolo Pasolini a quarant’anni dalla scomparsa. Nino Genovese; L’Etna infernale e angosciante di Pier Paolo Pasolini:Franco La Magna; Quell’usignolo cantava. Elisabetta Randaccio; Oltre i muri, identità e trasformazioni. Davide De Vita; Cineforum. E’ uscito il n. 549: Fare cinema in Puglia. Edoardo Winspeare; Vasco Pratolini, un romanziere innamorato del cinema.Stefano Beccastrini; Dheephan, una nuova vita. Michela Manente; 2001 – Odissea nello Spazio. Il monolite tecnicamente umano di Kubrick. Giovanni Mazzallo; Diari di Cineclub 2015: Appetiti sessuali: relazione tra cibo e sesso nel cinema di Ferreri. Maria Cristina Caponi; La letteratura del montaggio. Carmen De Stasio; Ancora sull’arte del doppiaggio. Alberto Castellano; Il valore del femminile in Lea. Marco Olivieri; Campagna a favore del pubblico ipoudente: Questo è il mio paese. La produzione cinema e tv.Adriano Silvestri; Gamification. Francesco Lutrario; Poetiche. Il futuro. Julio Cortazar; La tredicesima edizione di Uno Sguardo Normale – LGBTQ. Gigi Cabras; Le 87 ore di agonia di un anarchico. Gabriella Gallozzi; Corpi: storie di fantasmi a Varsavia. Giulia Marras; Le rassegne di UCCA dal cinema invisibile a Pasolini.Roberto D’Avascio; Meta Sudans. La più antica fontana di Roma. Giovanni Papi; OO7: Bond e la Spectre, passato e modernità. Andrea Fabriziani; Premesse indispensabili ad una riforma del cinema e dell’audiovisivo. Ugo Baistrocchi; La grande abbuffata di cinema, un sogno lungo 10 anni tra cinema e cucina. Giordano Giordani; Dopo Nazarín. Mario Patanè; Genova: il cinema in salita. Manlio Todeschini e Claudio Serra; Il CUCMI nella Milano degli anni Sessanta. Lorenzo Pellizzari; La Fabbrica del vedere. Orazio Leotta; Il nome della rosa. Giuseppe Previti; Il centenario di Welles e il mistero della “cassa di Pordenone” ritrovata. Nuccio Lodato; Ermanno Randi. Virgilio Zanolla; Berlino. Prima della svastica… Angelo Pizzuto; Starcraft 2 – Maru VS Life – IEM 2015 Taipei. Massimo Spiga; “Lost” insegna: Quando i 40 minuti non bastano più.Laura Frau; Su il sipario! Quando il teatro entra nel film. Lucia Bruni; Il Marchese del Grillo al teatro con Enrico Montesano.Giuseppe Barbanti; La vignetta“Involution” è del maestro Pierfrancesco Uva; La caricatura “Nicola Borrelli” è del maestro Luigi Zara. |
Diari di Cineclub Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le seguenti edicole virtuali: |
(edicole aggiornate a questo numero)
![]()
|