periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica On line il numero 33 di Novembre 2015 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 33 - Novembre 2015 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
|
In questo numero: Lotte (per la cultura) in Italia – la Biblioteca Umberto Barbaro. Angelo Tantaro; La Biblioteca del cinema Umberto Barbaro è stata brutalmente bocciata. Lettera al DGC – MiBACT. Anna Maria Calvelli e Mino Argentieri; Quale riforma per il cinema italiano. Stefania Brai; Lo stato delle cose della Campagna Salviamo la Biblioteca Umberto Barbaro. Mino Argentieri; La prima “ombra” di Vincenzo Marra. Michela Manente; Quell’usignolo cantava. Quarant’anni senza Pier Paolo Pasolini. Patrizia Masala; Il cinema in Estonia ai giorni d’oggi. Giampietro Balia; Il grande bluff. Expo 2015. Nutrire il pianeta energia per la vita (?). Angelo Del Vecchio; Il crowdfunding di successo. Francesco Lutrario; Pier Paolo Pasolini a Ciampino. Enzo Lavagnini; La concretizzazione cinematica dell’inespresso. Rivoluzionario dada. Carmen De Stasio; Jessie Matthews. Virgilio Zanolla; La diva mancata di Divorzio all’italiana. Franco La Magna; In Colombia ci sono i circoli del cinema, ma non c’è l’associazionismo. Julio Lamana Orozco; Apulia Film Commission, una storia di trasformazione in ricchezza indotta e il positivo impatto sul territorio.Adriano Silvestri; La natura filosofica del cinema. Giovanni Mazzallo; l’arte del doppiaggio e le sue rivendicazioni. Giuseppe Ferrara; Al bitontino Pierfrancesco Uva, collaboratore di Diari di Cineclub, va il premio della giuria popolare del concorso “Una vignetta per l’Europa”. DdC; Comunicazione Fondazione Sardegna Film Commission.Nevina Satta; Agente 007 – Licenza di uccidere. Giuseppe Previti; Vedere e studiare cinema. Nuccio Lodato; Riunita a Roma la Direzione Nazionale FICC. Marco Asunis; Un grande Anglista, una Garbo ormai anziana e una raccolta di racconti sul cinema. Stefano Beccastrini; E’ uscito Cinemasessanta. DdC; La riconsiderazione di Goliarda Sapienza e le monde en livres vo-vf festival per dare voce ai traduttori. Gabriella Gallozzi; Sulla commedia made in Naples e l’alternativa della comicità solista. Alberto Castellano; Trittico: Colosseo, meta Sudans, Colosso del Sole.Giovanni Papi; Le giornate del cinema Muto di Pordenone 2015. Nino Genovese; Moviementu Rete Cinema Sardegna va in assemblea e rilancia Moviementu 2.0. A.T.; Fiat lux. La grande passione della Cineteca Lucana.Nicola Lancellotti; "Le terre rosse" un film di Giovanni Brancale. Armando Lostaglio; Il terrore dell’abbandono come chiusura irrazionale cripta: Vanishing on 7th street. Giacomo Napoli; La memoria necessaria. Il cinema di famiglia che diventa subito universale. Elisabetta Randaccio; The Rocky Horror Picture show: un successo lungo quarant’anni. Andrea Fabriziani; 10. Festa del Cinema di Roma. Abbiamo incontrato all’Auditorium Parco della Musica di Roma. DdC; The Walk, l’esperienza sovversiva del cinema nei passi funambolici di Philippe Petit tra le Torri Gemelle. Giulia Marras; Rainbow Stalin Returns With More Rainbow. Massimo Spiga; Sangue del mio sangue. Marco Vanelli; Pietro Ingrao: una vita dalla parte della democrazia. Laura Stochino; La multimedialità secondo Lepage. Angelo Pizzuto; Con Eugenio Barba al “cinema della memoria”. Lucia Bruni; Once more with Buffy. Dopo 15 anni sempre cult. Laura Frau; La vignetta“PD out” è del maestro Pierfrancesco Uva;
La caricatura “Pietro Ingrao” è del maestro Luigi Zara. |
Diari di Cineclub Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le seguenti edicole virtuali: |
(edicole aggiornate a questo numero)
![]()
|