periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica On line il numero 31 di Settembre 2015 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 31 - Settembre 2015 Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente e cominciavano a discutere. Cesare Zavattini |
|
In questo numero: Fondazione Umberto Barbaro: un’esperienza da salvaguardare. Stefano Macera; Contributi e riconoscimenti 2015 del MiBACT – DGC.DdC; Luci ed ombre sui Contributi Ministeriali per la Cultura Cinematografica. Marco Asunis; Spettatori cercasi per il cinema di qualità. Mimmo Dinoia; Poetiche. Solstizio d’estate. Giorgos Seferis; L’Europa che ci piace. Michele Piras; A proposito di biblioteche che spariscono. DdC; Umberto Barbaro “Nemo propheta in patria”. Mario Patanè; Il Senso di Pasolini per la drammaturgia. Angelo Pizzuto; Scuola Nazionale di Cinema. Susanna Zirizzotti; Tre libri per Orson Welles (1915/1985). Stefano Beccastrini; Un bambino straordinario nel furbesco e cinico mondo degli adulti. Mik.Man; Pesaro 50+1 – Attendiamo fiduciosi e guardiamo al futuro. Tonino De Pace; 43. Festival Internazionale del Teatro di Venezia.Giuseppe Barbanti; La bocciatura della Biblioteca Barbaro. Mino Argentieri; Delusione per le due attività FICC di promozione del cinema italiano all’estero. Vincenzo Esposito; Una modesta proposta di riforma per la promozione pubblica del cinema italiano all’estero. Paolo Minuto; Ultimo domicilio conosciuto. Giuseppe Previti; Il cinema non è mercato, mercato, mercato. Stefania Brai Il “cinema ritrovato” di Bologna, paradiso dei cinefili.Nino Genovese; La tradizionale innovazione visiva di Apocalypse Now.Andrea Fabriziani; La plurisignificanza nell’irreplicabile. Carmen De Stasio; A spasso tra divi e divine. 3 I 1990 – Oggi. Nuccio Lodato; Il Cineforum è sbarcato nelle multisale. Patrizia Masala; Cinecittà, un’anomalia tutta italiana. Gabriella Gallozzi; Ballando al cinema… dopo “Roberto Bolle and friends”. Michela Manente; Quer pasticciaccio brutto dei bandi cinema della Sardegna. Sergio Naitza; Pratiche di fandom: quando la serie diventa culto.Laura Frau; Rodolfo Sonego e il suo cinema. Giulia Zoppi; Pobeda, il cinema siberiano che parla italiano. Antonio Napolitano; Andar per genio. Cinema e protagonisti delle arti.Lucia Bruni; La ferocia di Nicola Lagioia: dal premio Strega al Cinema. Adriano Silvestri; Nostos, il ritorno in Sardegna di Franco Piavoli.Elisabetta Randaccio; Dorian Gray. Virgilio Zanolla; Festa del cinema l.g.b.t.q. a Cagliari: uno sguardo normale contro le esclusioni e le discriminazioni. Gigi Cabras; La logica di Interstellar e il concetto dell’amore.Giacomo Napoli; Inside out e la rappresentanza del sé. Giulia Marras; Mad Max Gokart Paintball War – 4k. Massimo Spiga; Da Roma a Torino per un cinema indipendente.Francesca Frigo; Ciak si gira sulla sopraelevata di Genova che compie 50 anni. Claudio Serra; Le vignette“La cancelliera al BANCHE…tto greco” e “Il ministro Dario Franceschini”, sono del maestroPierfrancesco Uva; La caricatura “Ettore Scola” e “Il ministro Dario Franceschini” sono del maestro Luigi Zara.
|
Diari di Cineclub Diari di Cineclub è distribuito anche tramite le seguenti edicole virtuali: |
(edicole aggiornate a questo numero)
![]()
|