![]() |
![]() |
![]() |
“SPAZIO CINEMA: CINEMA DA FARE, CINEMA DA VEDERE”
Un luogo di incontro tra giovani, una fabbrica di idee da realizzare insieme: è “Spazio Cinema: cinema da fare, cinema da vedere”, il progetto che il Cineclub Sassari Fedic inaugura giovedì 21 aprile, alle ore 18,00, nella sede dell’associazione, in via Bellini 7. “Spazio cinema” propone ai ragazzi un doppio ruolo: quello di spettatori, con il cinema da vedere attraverso la programmazione di film adatti alla loro età, e quello di “apprendisti autori”, il cinema da fare, nel corso di laboratori dedicati ai mestieri del set. Ma, soprattutto, spiega Carlo Dessì, presidente del Cineclub «Attraverso il filo conduttore del cinema vogliamo offrire al territorio un luogo dove i ragazzi possano trascorrere il tempo libero», sperimentare nuovi linguaggi, confrontarsi in maniera serena su problemi e insicurezze tipiche dell’età giovanile. L’inaugurazione di “Spazio Cinema” darà il via al ciclo di proiezioni, curato dagli esperti del Cineclub in modo da risultare particolarmente adatto, per i temi trattati, i personaggi e lo stile narrativo ad un pubblico giovane. Ai ragazzi verrà proposta una selezione di cortometraggi che hanno partecipato alle edizioni passate del “Sardinia Film Festival”, il premio internazionale dedicato ai corti e organizzato dal Cineclub Sassari Fedic, che a giugno arriva alla sesta edizione. Sempre durante l’inaugurazione verrà illustrato il calendario delle proiezioni: per ora sono stabilite, tutte le settimane, la domenica ma più avanti saranno estese anche al sabato e diversificate in base all’età dei partecipanti. La visione dei film però non è tutto. “Spazio cinema” dà grande importanza anche ai laboratori e all’aspetto del “fare”. Dalla sceneggiatura al montaggio, passando per i costumi, la scenografia e la recitazione: il Cineclub Sassari Fedic vuole offrire ai ragazzi una panoramica completa dei mestieri del cinema. E saranno proprio loro, i ragazzi, anche in base all’età, a scegliere quale aspetto del mondo del cinema approfondire. Tutti i laboratori, infatti, saranno strutturati in modo da venire incontro alle diverse esigenze dei partecipanti. Infine, dal 21 aprile , “Spazio cinema” mette a disposizione del pubblico la mediateca del Cineclub, con un catalogo di oltre 10mila cortometraggi del Sardinia Film Festival: qui i partecipanti ai laboratori avranno a disposizione postazioni video e internet per documentarsi su film e registi e approfondirne la conoscenza. “Spazio cinema” fa parte del Programma Agorà finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sassari e rivolto a ragazzi dagli 11 ai 29 anni. Tutte le attività saranno illustrate giovedì 21 aprile alle 18, durante la presentazione ai ragazzi, ai genitori e ai giornalisti di “Spazio Cinema”, seguita da un piccolo rinfresco. Tutti i laboratori sono gratuiti e senza obbligo di frequenza. E’ richiesta solo la compilazione di una tessera. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori. Info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. oppure Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|