![]() |
![]() |
![]() |
COMUNICADU ISTAMPA Sa pellìcula, in limba sarda, faeddat de sos tentativos de unu maistru elementare de acurtziare su fìgiu a s'identidade e a sa cultura sarda e de comente su pitzinnu, un’atore minoreddu bravu meda, chircat de imparare a su babbu comente sas règulas carchi bia no andant bene. Un’istòria bella abberu in ue si contat su raportu intre genitores e fìgios, ma finas intre iscola e famìlia e de sas dificultades de èssere genitores e fìgios a tempos de oe. S’initziativa faghet parte de su tziclu “limba sarda e tzìnema” e est unu de sos eventos chi tenet comente obietivu sa promotzione e sa valorizatzione de sa limba sarda in totu sos àmbitos: in s’iscola, in sa literadura, in su teatru, in sa poesia, in sos mèdios de comunicatzione, in su tzìnema ma finas in sa vida de cada die. In totu sas initziativas b'at a èssere su regista Simone Contu e Juvanna Tuffu, responsàbile de s'Ufìtziu de sa Limba Sarda. Sighit su calendàriu de sas initziativas: Bànari giòvia 16 de nadale a sas 17,30 in s'àula de su Cussìgiu comunale in pratza de Solinas, presentat s'initziativa Nando Scanu de su Cineclub de Tàtari Bunnànnaru chenàbura 17 de nadale a sas 17,30 in su tzentru sotziale in carrera de sa Regione, presentat s'initziativa Tonino Marras, professore Sìligo sàbadu 18 de nadale a sas 17 in tzentru de agregatzione sotziale in pratza Maria Carta. A pustis, a sas 18,30 at a sighire in sa parròchia de Santa Vitòria sa manifestatzione “Isetende su Nadale”paris cun sos pitzinnos de su Coro “Maria Carta” de s'iscola mèdia Tola de Tàtari.
COMUNICATO STAMPA
S’Ufìtziu de sa Limba Sarda dei Comuni di Banari, Siligo e di Bonnanaro in collaborazione con la Fondazione “Maria Carta”, con l’Associazione culturale CLIC, il Cineclub di Sassari e la Pro Loco di Bonnanaro organizza una serie di iniziative in cui ci sarà la proiezione pubblica del cortometraggio “Sa règula” del regista Simone Contu. Il film, in lingua sarda, narra dei tentativi di un maestro elementare di avvicinare il proprio figlio all’identità e alla cultura sarda e di come il bambino, un piccolo interprete di straordinaria bravura, cerchi di insegnare al padre quanto le regole a volte siano contraddittorie. Una bella storia in cui si racconta del rapporto tra genitori e figli, ma anche tra scuola e famiglia e delle difficoltà di essere genitori e figli al giorno d’oggi. L’iniziativa fa parte del ciclo “limba sarda e tzìnema” e rientra tra gli eventi che mirano alla promozione e alla valorizzazione della lingua sarda in tutti gli ambiti: nella letteratura, nel teatro, nella poesia, nei media, nel cinema, ma anche nella vita di tutti i giorni. A tutte le iniziative sarà presente il regista Simone Contu e Giovanna Tuffu, responsabile dell'Ufficio della Lingua Sarda. Di seguito il calendario delle iniziative: Banari giovedì 16 dicembre alle 17.30 nell’aula del Consiglio comunale in piazza Solinas, presenta l’iniziativa Nando Scanu del Cineclub di Sassari Bonnanaro venerdì 17 dicembre alle 17.30 al centro sociale in via della Regione, presenta l’iniziativa Tonino Marras, professore Sìligo sabato 18 dicembre alle 17 c/o il centro di aggregazione sociale in piazza Maria Carta. Alle 18,30 è prevista la manifestazione “Isetende su Nadale” con i ragazzi del Coro “Maria Carta” della scuola media Tola di Sassari.
|