Home
PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 77 di Novembre 2019 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 77 -  Novembre 2019

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

In questo numero:

Goffredo Fofi e la crisi della critica cinematografica. Stefano Macera;

L’altra faccia del volontariato culturale. Alberto Castellano;

Macbeth. Natalino Piras;

Risarcire i cineclub. Mino Argentieri;

La diffusione del cinema con produzione, distribuzione, esercizio. Mario Franco;

Giuseppe Dosi. L’artista poliziotto. Antonino Orlando;

Impressionisti nascosti a Roma. Mario Dal Bello;

Antonio Capuano: il cinema del reale napoletano. Tonino De Pace;

#RomaFF14:

·        Alla Festa del  Cinema di Roma con John Michael Turturro attore, regista, sceneggiatore. Viviana Del Bianco;

·        Al film La Belle Époque di Nicolas Bedos il premio Diari di Cineclub alla Festa del Cinema di Roma. DdC;

Una delle sfide di Pasolini? Far amare la scuola. L’esempio di Ciampino. Patrizia Gradito;

Federazione portoghese di Cineclub. DdC;

La conquista del West. Federico La Lonza;

Poetiche. Io vado madre. Abdulla Goran;

Abbiamo incontrato Elijana Popova docente del corso di recitazione del CSC. Susanna Zirizzotti;

Giulio Romano, due splendide mostre a Mantova lo omaggiano. Maria Cristina Nascosi;

Masina e Mastroianni: due attori feticci di Fellini. Abderrahim Naim;

I forti richiami del cinema europeo in Woody Allen. Àngel Quintana;

Abbiamo ricevuto:

·        Beato Angelico. Mario Dal Bello;

·        Dai Caraibi al Salento. Nascita, evoluzione e identità del reggae in Puglia. Tommaso Manfredi;

·        RockMan. Tommaso Manfredi/Mattia Epifani;

·        Lucia Bosè. Roberto Liberatori;

·        Le Giraffe non sudano mai. Ignazio Gori;

Ad Astra e la misteriosa ragione del procedere. Giacomo Napoli;

La Nostra Pietra, Alessandro Soetje. Giulia Zoppi;

Alla scoperta del viaggio dantesco: la Divina Commedia. Martina Michelangeli;

Una canzone imperitura. Danilo Loddo;

Medea, la barbara, la perseguitata, l’assassina. Giacinto Zappacosta;

C’era una volta la nostra piccola Hollywood toscana. Pierfranco Bianchetti;

Solo tre parole: amore, amore, amore. Antonio Loru;

Rififi (1956) di Jules Dassin. Giuseppe Previti;

Radio Amiche di Diari di Cineclub, programmazione di Ottobre:

·        Cult Fiction | Unica Radio. Tore Uccheddu;

·        Radio Brada. Canale di Diari di Cineclub. DdC;

·        DdCR| Diari di Cineclub Radio. DdC;

Kubrick. Un genio dalla fotografia al film. Fabio Massimo Penna;

Quegli ebrei non devono giocare. Ignazio Gori;

Ovunque proteggimi. Bonifacio Angius. Giulia Marras;

Sylvia Lopez. Virgilio Zanolla;

S.O.S. Stanlio e Ollio: il recupero dell’ultimo utopico addio di Laurel & Hardy al grande schermo. Enzo Pio Pignatiello e Simone Santilli;

34. Festival del Cinema Latino Americano di Trieste. Rodrigo Diaz;

La giovane età (Le jeune ahmed) di Jean-Pierre e Luc Dardenne. Giovanni Ottone;

Il sindaco del Rione Sanità. G.O.;

Soldati e Lavagnino, parabole incrociate. Nuccio Lodato;

Padre Virgilio, l’amico gesuita. N.L.;

Marco Parodi, grande cine-teatrante appartato. N.L.;

Le luci degli arabeschi. Giorgia Bruni;

6° Firenze FilmCorti Festival:

·        Un sessione autunnale da record. Marino Demata;

·        Vince Voice/Kore del regista giapponese Takeshi Kushida. Paola Dei;

·        Voice, il corto vincitore. Andrea Fabriziani;

·        4. Concorso opere letterarie – Rive Gauche. Maria Rosaria Perilli;

Il canto della caduta di Marta Cuscunà, storia di Resistenza al femminile. Giuseppe Barbanti;

Le giornate del cinema muto di Pordenone 2019. Nino Genovese;

L’evoluzione non è un pranzo di gala. Nicola Santagostino;

Ricordando Luciano Salce: il federale (1961). Antonio Falcone;

Hannah Arendt di Margaret Von Trotta: io devo comprendere. Carmen De Stasio;

Cinema e stili di vita. Adriano Silvestri;

Castello Film Festival – Castel di Sangro (Aq). DdC;

Essere e non essere nella riproduzione cinematografica della realtà fisica. Giovanni Mazzallo;

Per amore del bel canto. Il cinema dei castrati. Lucia Bruni;

FICC Circolo del Cinema Cesare Zavattini Reggio Calabria 2019. DdC;

Lou von Salomé di Cordula Post Kablutz. Leonardo Dini;

Sofia Loren. Barbara Rossi;

Cineforum 588. DdC;

Premio Ermanno Olmi 1° edizione. DdC;

Diari di Cineclub | YouTube. Nicola De Carlo;

Il Clima che verrà. Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. DdC;

La televisione del nulla e dell’isteria (XXXII). DdC;

Omaggio. Interstellar (2014) di Christopher Nolan;

La vignetta “Bagno turco” è del maestro Pierfrancesco Uva.

 

 
PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 76 di Ottobre 2019 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 76 -  Ottobre 2019

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

In questo numero:

Produzione. Alberto Castellano;

Dario Franceschini torna alla cultura e Turismo e conferma la sua svolta: la cultura al mercato. DdC

Guido Fink: quel bambino vecchio che sapeva Via col vento a memoria. Nuccio Lodato;

Shake Fools. Giuseppe Barbanti;

Poetiche: Canzone dell’amore perduto. Fabrizio De Andrè;

La vita invisibile di Euridìce Gusmão o l’invisibilità della vocazione. Alessandra Fagioli;

76ª Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia – 2019:

·        Tra Julie Andrews e Francesco Rosi. S.Q.(Spettatrice Qualunque);

·        Martin Eden: la memoria nel volto. N.L.

·        Martin Eden, onnisciente e onnipresente. Tonino De Pace;

·        Venezia 76: troppi film didascalici. Giovanni Ottone;

·        La Shoah non è mai finita. Mario Dal Bello;

·        5 è il numero perfetto. Maria Rosaria Capozzi;

·        Meryl Streep alla Mostra del cinema di Venezia 2019. Viviana del Bianco;

·        La follia giustiziera di Joker. Paola Dei;

Stanley Kubrick: The Exhibition a Londra, un viaggio nella mente del regista. Marino Demata;

Festival Internazionale Angelo Francesco Lavagnino – Musica e Cinema. DdC;

In ricordo di Alessandro Valori. Andrea Fabriziani;

Atterriti da Aterrados. Giacomo Napoli;

Notizie da Sherwood:

·        Italy for Movies, l’app che fa ciak, si gira per l’Italia;

·        Bud Spencer: mostra-evento a Palazzo Reale;

Radio Amiche:

·        Cult Fiction – UniCa Radio. Tore Uccheddu;

·        Radio Brada – Canale di Diari di Cineclub. DdC;

·        Radio Sardegna Web.

·        Radio Venere;

·        DdCR | Diari di Cineclub Radio

Riaprirà Filmstudio. Stefano Pierpaoli;

A proposito del Filmstudio di Roma. Renato Scatà;

La cattiva amministrazione degli enti cinematografici di Stato. Mino Argentieri;

La Cines, la ditta più antica del cinema italiano. Pierfranco Bianchetti;

Vampyr di C.T. Dreyer. Ignazio Gori;

Grisbì – Touchez pas au grisbi (1954) di Jacques Becker. Giuseppe Previti;

ValdarnoCinema FF 37a edizione. Paolo Minuto;

Treni strettamente sorvegliati. Federico La Lonza;

Il segreto di una famiglia. Giulia Zoppi;

E’ uscito Cineforum 587. DdC;

Prima edizione del Premio Ermanno Olmi. DdC;

La chimera geometrica del metalcinema: il miraggio dell’ultracinema. Giovanni Mazzallo;

Non si sa come. Nel dramma in tre atti, le vicissitudini dell’animo umano. Giacinto Zappacosta.

Il punto di vista e l’identificazione. Carmen De Stasio;

Napoleone, l’archetipo di un eroe che illuse e deluse l’Europa. Danilo Loddo;

Naturalismo, verismo, neorealismo. L’ansia di verità. Fabio Massimo Penna;

Falegnami, elettricisti, idraulici e artigiani delle più svariate arti. Antonio Loru;

Maschere nere o semplicemente vittime? Nicola Santagostino;

Ricordando Ugo Gregoretti: Omicron (1963). Antonio Falcone;

Bamp Cinema (Basilicata, Abruzzo, Molise, Puglia). Adriano Silvestri;

S.O.S. Stanlio e Ollio: salviamo le versioni italiane dei film di Laurel & Hardy!. Enzo Pio Pignatiello, Simone Santilli;

Raf Mattioli. Virgilio Zanolla;

Pupi Avati e il suo signor Diavolo, probabilmente … Maria Cristina Nascosi;

Io speriamo che me la cavo (1992) di Lina Wertmüller. Demetrio Nunnari;

Laureen Bacall. Barbara Rossi;

Voci nell’ombra 2019. Tiziana Voarino;

Paolo Virzì: echi della commedia all’italiana. Lucia Bruni;

Abbiamo ricevuto:

Anarchik. Farò del mio peggio. Cronache anarchiche a fumetti.  Disegni di Roberto Ambrosoli;

Premio Centottanta 2019. Alberta Racis;

La sessione autunnale del 6° Firenze FilmCorti Festival. M.D.;

Diari di Cineclub | YouTube. Nicola De Carlo;

La televisione del nulla e dell’isteria (XXXI). DdC;

Omaggio. Taxi Driver (1976) di Martin Scorsese. DdC;

La vignetta “A volte ritornano” è del maestro Pierfrancesco Uva

 

 
PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 75 di Settembre 2019 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 75 -  Settembre 2019

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

 

In questo numero:

Andare a Venezia dopo il ’68. Italo Moscati;

Una calda mattina di luglio… Attilio Bertolucci parla di Antony Mann. Stefano Beccastrini;

Mademoiselle di Park Chan-wook. Giovanni Ottone;

Venezia malgrado tutto. Cahiers du cinéma;

Pittura in scena. Danilo Loddo;

La tecnica del suono al Centro Sperimentale di Cinematografia. Stefano Campus da allievo del maestro Savina a docente. Susanna Zirizzotti;

Il treno di John Frankenheimer (1964). Federico La Lonza;

La deriva della cultura militante. Alberto Castellano;

Scavando nell’underground, come una talpa nel sotterraneo… 3° parte. Nuccio Lodato;

Dalle carte alle storie liberate: il protagonismo dei detenuti. Vittorio Gazale;

Raffaello a Milano. Mario Dal Bello;

Ci sarà la rivoluzione. Il cinema italiano alle soglie del ’68. Pierfranco Bianchetti;

Il cinema ritrovato di Bologna 2019. Un’avventura nello spazio e nel tempo. Nino Genovese;

San Francesco, il povero, Cristiano Ronaldo CR7. Dott. Tzira Bella;

Sardinia Archeo Festival. Alice Nozza;

The other side of the wind. La magica apparizione dell’ultimo film di Orson Welles. Marino Demata;

Sardinia Film Festival 2019. Salvatore Taras;

A proposito di incomprensibili limiti sui contributi selettivi alla distribuzione. Luca Gorreri;

Cinecocomero d’autore. Antonello Cossu;

La nuova legge di censura è stata varata ieri (l’Unità 15 marzo 1958). Mino Argentieri;

Radio Amiche di Diari di Cineclub:

·   Unica Radio. Cult Fiction con Gennaro Aquino, Sergio Naitza, Franco Mariotti, Italo Moscati, Stefania Ippoliti, Nevina Satta; Anna Olivucci, Alessandro Gazale. Tore Uccheddu;

·   Radio Brada. DdC;

Fondazione Sistema Toscana – progetto: la Stoffa dei sogni. Viviana del Bianco;

Le amiche ovvero della solitudine esistenziale. Fabio Massimo Penna;

Pesaro. Il luogo dello spirito, da Pasolini in poi. Tonino De Pace;

37° ValdarnoCinema Film Festival. Paolo Minuto;

Sabaudia: set perfetto! Ignazio Gori;

La regina di casetta. Giulia Zoppi;

Nel sempre di una voce nella tempesta. Carmen De Stasio;

Anna Magnani. Barbara Rossi;

Piccola farmacia Letteraria. A Firenze la prima libreria del benessere. Francesca Palareti;

Stanlio e Ollio di Jon S. Baird. Maria Rosaria Capozzi;

Edith Méra. Virgilio Zanolla;

Il ritratto negato (Afterimage / Powildoki 2016). Antonio Falcone;

Moviementu e lo stato del cinema in Sardegna. Stefano Cau;

Venezia, Cannes, Los Angeles, i tre volti del Cinema internazionale. Leonardo Dini;

La rappresentazione della città nel cinema: quali rapporti? Abderrahim Naim;

Riace in festival. Maurizio Del Bufalo;

Il cinema dei telefoni bianchi o cinema decó. Paola Dei;

Chernobyl. La deresponsabilizzazione della burocrazia. Andrea Fabriziani;

Attraction. Anacronismi e innovazioni di un originale blockbuster russo. Giacomo Napoli;

Deus. Natalino Piras;

Gli eroi del male. Nicola Santagostino;

Un orientale Altrove letterario: Il fiore delle mille e una notte. Giorgia Bruni;

47. Festival Internazionale del Teatro. Giuseppe Barbanti;

Dio esiste, ma se la passa davvero male, e vivacchia a Bruxelles. Antonio Loru;

Abbiamo ricevuto:

·   I cannibali. (a cura di) Paola Dei;

·   Claudio G. Fava. Il Mio cinema. Vol. 1: Da ldrich a Kubrick; Vol. 2: Da Leone a Zimmermann

Il maestro (1957) di Aldo Fabrizi. Demetrio Nunnari;

Docufilm Romanistan. Seconda puntata. (a cura di) Marco Asunis;

La talpa di Tomas Alfredson (2011). Giuseppe Previti;

E’ uscito Cineforum 585. DdC;

67° Consiglio Federale – FIC 30° Vedere e studiare cinema- Adriano Piccardi;

Voci nell’ombra. Un ventennale che inizia con il lancio alla Mostra del Cinema di Venezia. Tiziana Voarino;

Il cinema made in Puglia della prossima stagione. Adriano Silvestri;

Diari di Cineclub | YouTube. (a cura di) Nicola De Carlo;

L’Italia nel pallone. Diego Sivori;

I festival media partners di Diari Cineclub. DdC;

La televisione del nulla e dell’isteria (XXX). DdC;

Omaggio. Quién sabe? (1966) di Damiano Damiani. DdC;

Il manifesto No Tav è del maestro Zerocalcare.

 

 
PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 74 di Luglio 2019 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 74 -  Luglio 2019

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

  In questo numero:
I morti non muoiono, secondo Jim Jarmush. Ovvero: siamo tutti zombi! Marino Demata;
Still recording, al cuore del conflitto. Tonino De Pace;
Camion di vite vendute e altre meno. Natalino Piras;
Juan de Landa. Virgilio Zanolla;
Il gelido vento del nord. Fabio Massimo Penna;
La crisi del cinema italiano vista da Lisbona. Mino Argentieri;
La signora scompare di Alfred Hitchcock. Federico La Lonza;
Scavando nell’underground, come una talpa nel sotterraneo. (2° parte). Nuccio Lodato;
Poetiche. Vivere. Vasco Rossi;
Il trapezio della vita (1957) di Douglas Sirk. Stefano Beccastrini;
Le Grand Bal. Giulia Zoppi;
La cura dal (falso) benessere. Giacomo Napoli;
Visconti contro Fellini, una rivalità leggendaria. Abderrahim Naim;
Donnie Brasco (1997) di Mike Newell. Giuseppe Previti;
Miracolo a Milano? Antonio Loru;
Le visioni di Francesco Astiaso Garcia. Mario Dal Bello;
Docufilm Romanistan. (a cura di) Marco Asunis;
Amore! Scalda la minestra, che mettiamo su famiglia! Dott. Tzira Bella;
Selfie. Giulia Marras;
Il boom del 6° Firenze FilmCorti Festival. M.D.;
Radio amiche Diari di Cineclub:
·        L’ultimo pizzaiolo, Sergio Naitza e il racconto del cinema che non tornerà. Tore Uccheddu (Unica Radio – Cagliari):
·        Palinsesto mese di Giugno. DdC (Radio Brada/Canale Diari di Cineclub);
·        Radio Sardegna WEB;
·        Radio Venere. Sassari;
Federico Savina, la tecnica del suono al Centro Sperimentale di Cinematografia. Susanna Zirizzotti;
Sonia Bergamasco, attrice regista dell’opera Mariage de Figaro al Maggio Musicale Fiorentino 2019. Viviana Del Bianco;
A tutto corto iniziata la XIV edizione del Sardinia Film Festival. Salvatore Taras;
Altura. Cinema, memoria, identità. Luisa Saba;
E a Cagliari arrivò Elena Orel della Mosfilm. Elisabetta Randaccio;
Cannes 2019: vince il cinema coreano. Giovanni Ottone;
Nasce il sonoro. Pierfranco Bianchetti;
Terra a terra, i (super)eroi urbani. Nicola Santagostino;
I Musicanti di Brama: il teatro canzone rinasce in periferia. Stefano Macera;
La rivoluzione di Franco Basaglia nell’informazione e nelle rappresentazioni audiovisive del suo tempo. Letizia Cortini;
Abbiamo ricevuto:
·        Tre libri dedicati ad altrettante eccellenze napoletane dello spettacolo pubblicati da editori anch’essi napolitani. Alberto Castellano:
·        Totò con i quattro.; Ciro Borrelli, Domenico Livigni;
·        Peppino De Filippo. Tra palcoscenico e cinepresa. Ciro Borrelli;
·        Alighiero Noschese. L’uomo dai 1000 volti. Andrea Jelardi;
Abbiamo ricevuto:
·        Viaggio a Firenze di William Shakespeare. Maria Rosaria Perilli;
·        Viaggio a Napoli di Charles Baudelaire. Maria Rosaria Perilli;
Zeffirelli il “geniaccio fiorentino” che ha lasciato un Centro Artistico per i giovani. Paola Dei;
Cineforum 584. Sta per uscire il nuovo numero. DdC;
Il folle cinema di Tod Browning. Stefano Simbula;
A sinistra del cuore. Raimondo Aleddu;
Genova Calibro 9. V. Edizione. Claudio Serra;
Ingrid Bergman: una perfetta imperfezione. Barbara Rossi;
Alfonso Gatto un Poeta nell’avventura cinematografica. Carmen De Stasio;
L’asso nella manica: un capolavoro sempre più attuale. Andrea Fabriziani;
Morto Troisi, Viva Troisi. Nino Genovese;
Il traditore. Maria Rosaria Capozzi;
Il dottor Jekyll (1931) di R. Mamoulian. Lui, lei e l’altro. Demetrio Nunnari;
Quell’attimo fuggente che ci accompagna da trent’anni. Giacinto Zappacosta;
Un recinto di coniglie. Il sogno di Benny Hill. Ignazio Gori;
Il fascino indiscreto delle ultime primavere. Lucia Bruni;
Trani nel Cinema. Adriano Silvestri;
Afterplay sulle orme di Cechov al Teatro Palladium di Roma. Giuseppe Barbanti;
Diari di Cineclub | YouTube. (a cura di) Nicola De Carlo;
La televisione del nulla e dell’isteria XXIX). DdC;
Omaggio. C’era una volta il West (1968). DdC;         
La vignetta “Sono vostro padre” è del maestro Pierfrancesco Uva.
 
PDF Stampa E-mail

 

 

periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica

XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015

On line il numero 73 di Giugno 2019 di Diari di Cineclub

(scaricalo gratis - free download)

Diari di Cineclub n. 72 -  Giugno 2019

Ho visto con i miei occhi cambiare la faccia di un paese con la nascita

di un circolo del cinema, giovani e anziani si animavano improvvisamente

e cominciavano a discutere.

 Cesare Zavattini

 

 

 

  In questo numero:
25 anni di Mereghetti, tra luci e ombre. Stefano Macera;
Gomorra. Alberto Castellano;
Premio Nazionale Tatiana Pavlova 2019 a Diari di Cineclub. DdC;
Ancora sui dizionari del Cinema. Nuccio;
Altura- Rocce insanguinate. Roberto Liberatori;
I figli del fiume giallo. Giulia Marras;
Avengers: Endgame, la conquista dell’umano. Tonino De Pace;
Avengers: Endgame e la voglia di liberare il mondo. Paola Dei;
SuperEroi o miti? Nicola Santagostino;
L’uomo fedele. Giulia Zoppi;
La Bête Humaine di Jean Renoir !938). Federico La Lonza;
Il silenzio, la pausa e l’attesa nell’immaginazione. Carmen De Stasio;
Leonardo. Gli ultimi anni di un genio immortale. Fabio Massimo Penna;
Underground’Italia, quasi un gossip. 1° parte. Nuccio Lodato;
Vivaldi ex novo. Mario Dal Bello;
Ernst Lubitsch: il grande maestro della commedia. Giovanni Ottone;
Il Ministro S. cade in pieno centro a Roma e batte la testa. Dott. Tzira Bella;
Notizie da Sherwood:
Sculptures in Chigi Park;
Cagliari. Il cinema russo tra due secoli.
Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai corsi ordinari del CSC per il triennio 2020-2022.  
Radio amiche Diari di Cineclub:
Unica Radio: Location manager. Intervista all’Indiana Jones del cinema. Salvatore Uccheddu;
Radio Brada/Diari di Cineclub il nostro palinsesto. DdC;
Dobbiamo aspettare 217 anni per la piena parità tra donne e uomini? Elisabetta Badolisani;
Borghesia, Solitudine, Alienazione… Mino Argentieri;
La nascita delle dive di casa nostra. Pierfranco Bianchetti;
Il neorealismo nel cinema italiano. Abderrahim Naim;
Intervista immaginaria – in forma di scherzo e di invettiva – a Richard Pryor. Ignazio Gori;
Brian di Nazareth (1979), dei Monty Python. Ironia, odor di blasfemo e qualche verità. Demetrio Nunnari;
Poppins: due Mary appese a un aquilone. Lucia Bruni;
Il Campione. Maria Rosaria Capozzi;
Marlene Dietrich. Barbara Rossi;
Pensavo fosse amore… invece era un calesse (1991). Antonio Falcone;
Cinecittà. Viaggio di un cinefilo non del tutto disilluso dentro la fabbrica dei sogni. Natalino Piras;
Vera Bergman. Virgilio Zanolla;
Le Vietnam sera libre. Adriano Silvestri;
L’uomo che comprò la luna. Luisa Saba;
Primo Maggio in Sardegna. Antonio Loru;
Gran Torino (2008) di Clint Eastwood. Giuseppe Previti;
La terra vista dalla Luna da Pier Paolo Pasolini. Giorgia Bruni;
A Salerno, ogni Giovedì sera c’è spazio per il cinema politico e sociale. Maurizio Del Bufalo;
Abbiamo ricevuto: Pino Mercanti. Un regista siciliano tra realtà e utopia. Mauro e Nino Genovese;
Vincenzina e la fabbrica. Enzo Jannacci;
Firenze in Festival. Il 6° Firenze FilmCorti Festival. Marino Demata;
¡Te deseo, Pedro! Cristina Compiano;
Fotogramma d’oro 2019. Nino Genovese;
La pellicola attraverso gli sconquassi della storia. Giacinto Zappacosta;
Ottima la prima per l’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food. Tiziana Di Gravina;
Interstellar. Riflessioni a margine della visione di un melodramma cosmico. Stefano Beccastrini;
De Pisis. La poesia dell’attimo, in mostra a Ferrara. Maria Cristina Nascosi;
La televisione del nulla e dell’isteria (XXVIII). DdC;
Omaggio. I Compagni (1963) di Mario Monicelli. DdC;
La vignetta “Svelato il mistero delle buche a Roma: erano trappole per il ministro dell’interno. Indagata la Raggi” è del maestro Pierfrancesco Uva; Il  détournement “Donne che leggono Diari di Cineclub” è del maestro Nicola De Carlo;

 

Diari di Cineclub

Periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica 

Responsabile Angelo TantaroVia dei Fulvi 47 00174 Roma  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Comitato di Consulenza e Rappresentanza:
Cecilia Mangini, Giulia Zoppi, Luciana Castellina, Enzo Natta, Citto Maselli, Marco Asunis 
Hanno collaborato, per questo numero, in redazione 
Maria CapraseccaNando Scanu 
il canale 
www.youtube.com/diaridicineclub e il sito www.cineclubroma.it sono a cura di Nicola De Carlo
potete proporre notizie dai Circoli e promuovere iniziative inviando mail a: 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
edicola virtuale dove trovare tutti i numeri: 
www.cineclubroma.it
la testata è realizzata da Alessandro Scillitani 
grafica e impaginazione Angelo Tantaro
I nostri fondi neri:
Il periodico è on line ed esente da pubblicità. Tutti i collaboratori sono volontari, il costo è zero e viene distribuito gratuitamente.

Siamo presenti sulle principali piattaforme social

 

 

 
Altri articoli...